FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] era propizio per l'assenza dei capi di parte nera, chiamati a giudizio da Benedetto XI presso il suo tribunale a Perugia, con l'accusa forse l'anticipazione dell'impresa dalla notte del 20 luglio al giorno medesimo inibì un aiuto, concesso loro solo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] parricidio", e l'A. stesso la longa manus del Visconti. Questo giudizio è passato anche in alcuni storici moderni, i quali il contrario; inoltre è sicuramente attestato che pochi giorni dopo, il 25 ottobre, i Fiorentini inviarono ambasciatori ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] J. mantenne, comunque, sull'ipotesi annessionista un giudizio fondamentalmente negativo.
Ai primi di maggio, Ciano comunicò e, qualche giorno dopo, luogotenente generale con residenza a Tirana, carica che tenne fino alla fine di marzo del 1943.
Lo J ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ag. 1903 (che gli Slavi chiamarono di Ilinden, cioè delgiorno di S. Elia) richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica governativa, invero il M. dimostrò una non comune libertà di giudizio, che ebbe modo di mettere in luce nei numerosi periodici ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] e l'altra de' 5 apr. 1844 sul giudizio avuto di Gesù Cristo innanzi a Caifasso e innanzi di Religione cattolica in Roma il giorno 16 sett. 1841, ibid. S. Maria ad Martyres, non accrebbe il peso politico del G. né lo fece uscire dall'isolamento in cui ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] non senza pericolo".
Qualche giorno dopo il suo rimpatrio, venne eletto savio di Terraferma per il primo semestre del '48, ma la permanenza più che il no"; maggiormente sfumato - come del resto è ovvio - il giudizio su Giulio III, che gli offre però ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] agente consolare britannico in Berber. Dal 15 febbr. 1884, giorno della partenza di Gordon Pascià, al 25 aprile successivo, il giaceva in giudizio ancora alla data della liberazione del Cuzzi. Questi, facendo propria l'istanza del Figari, domandava ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] riscuotessero lodi generali.
Essi però fin dai primi giornidel loro mandato furono soggetti a pressioni da parte society, Princeton 1968, pp. 375 s., 381; E. Sestan, Echi e giudizi sul tumulto dei ciompi, in Il tumulto dei ciompi, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] s.) ha chiarito che non fu il M. a costituirsi in giudizio contro i Pazzi, tramite l'allora sconosciuto figlio Niccolò, attore della ), Niccolò (3 maggio 1469, battezzato il giorno successivo in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Positivi i rapporti ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] contatto fino al 1820: cfr. il giudizio che ne dà il C. in Lemmi il suo ottimismo il giorno della partenza per l'Italia . 290 ss., 294-98. Di rilevante interesse, per la biografia del C., sono le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...