CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] Alfredo Rocco, entrato a far parte del governo. Il giorno successivo pronunciò il suo discorso programmatico, e la nazione stessa". Ribadì poi il suo positivo giudizio sull'opera del governo, sostenendo il rafforzamento dello Stato "nell'autorità e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] in fuga l'Adorno con un feroce combattimento. Il giorno dopo venne nominato doge per acclamazione popolare.
Appena conquistato , oggi distrutta.
In generale i giudizi degli storici e degli annalisti sul governo del F. sono favorevoli: il Foglietta, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] sul Ticino, con i soldati dell'esercito milanese, schierati contro Federico II.
Lo stesso giorno il C., che ricopriva la carica di sapiente del Consiglio di credenza del Comune di Milano, acconsentì, insieme con i suoi colleghi, che il podestà Uberto ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] Rinchiuso in Castel Sant'Angelo, venne liberato dopo quarantasette giorni di reclusione grazie alla mobilitazione in suo favore di parenti Destra e l'inizio del governo Depretis. Ancora una volta espresse comunque un giudizio severo sul comportamento ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] del Buonconsiglio). L'ex podestà non esercitò mai compiti vicariali e uscì bruscamente di scena, tanto che parte della storiografia riteneva che egli fosse morto in quei giorni da Romano, e dunque il giudizio sul personaggio è stato generalmente molto ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] dei due funzionari, riconosciuti colpevoli, sia stato emesso nello stesso giorno in cui vennero concessi ad E. il castello e la precisare a causa della frammentarietà e del silenzio delle fonti. Secondo il giudizio, certo non imparziale, di Michele ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] da Molino e, ancora con lui, comperò uno schiavo greco lo stesso giorno e trattò un altro affare il 24 settembre. L'8 ottobre tal Marino rimettere la questione al giudizio di tre arbitri, che si pronunciarono per il Corner. Nel giugno del 1315 il C. ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] si svolgeva generalmente senza la prudenza e la serenità di giudizio ritenute necessarie. La polemica aperta dal C. si calava però decisionali.
Il giorno seguente il C. veniva eletto avogadore di Comun, nonostante lo scrutinio del Senato avesse ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] dell'abbazia, guadagnandosi così un giudizio piuttosto negativo nella storiografia del monastero. Pare che il C decisione del cardinale.
Il C. morì nel 1448. Non si conosce il giorno esatto della sua morte, che dovette comunque avvenire prima del 24 ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] di Venezia al papa, accolto nella tarda sera del 22 nov. 1486 con tutti gli onori, quando in cui viene annotato giorno per giorno quel groviglio di interessi con queste parole confermava, con un giudizio di maggior valore storico, la menzione più ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...