FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] nei confronti della politica; ciò - a suo giudizio - li condannava all'impotenza, mentre i problemi 1920 in occasione del convegno della Lega democratica per il rinnovamento. Quando il convegno approvò un ordine delgiorno di compromesso, il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] di sicurezza: a suo giudizio, essa era infatti nociva offerta una pietanza ai frati nel giorno di s. Andrea apostolo. Alla rubr. 762, p. 298; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, con altre lettere e docum., a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] significativo collegamento con il giudizio di "uomo colto" ad assegnare un beneficio, celebrasse ogni giorno una messa per l'anima dello zio Reggio Emilia 1874, pp. 57 s.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, I, Foligno 1879 ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] il potere: la società pianificata.
A giudizio di N.I. Bucharin – passato alla storia come il teorico del «comunismo a passo di lumaca» per il quale la NEP, facendo crescere ogni giorno i germogli di capitalismo, allontanava irrimediabilmente l’Unione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] giornatadel 20 luglio 1378, facendo uso della conquistata sovranità. In quei giorni, l'A. era un fedele seguace del dagli Statuti la condanna capitale di un magistrato condotto in giudizio prima che scadesse un mese dal termine dell'ufficio " ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] lungamente commentato da Santini, il quale ne ha lasciato un giudizio molto severo. In effetti il tono dell'arringa risulta fin meridionale.
Il M. morì molto probabilmente nel settembre del 1410; il giorno 27, infatti, veniva mandato a esecuzione il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] il prelato aveva preso alloggio.
Dopo un giudizio scettico sulle velleità mediatrici del papa, il Lamberg consegnò al C. una qualsiasi forma d'allenza con questi. Il giorno dopo il C., a nome del Senato, ribadì la fiducia della Repubblica nella ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] il giorno seguente nella parrocchia del Ss. Salvatore. La vita del L., come quella del fratello Tommaso nato nel 1818, futuro senatore del Regno d economiche" (pp. 373 s.). Un simile giudizio, di lode all'uomo ma di implicito riconoscimento ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] nonché il giudizio sulla tradizione 1966, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, III-V, Torino l'Unità, 4 nov. 1980; M. Z., Scomparso A., in Il Giorno, 4 nov. 1980; Morto G. A. combattente antifascista, in Corriere della ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] di stato maggiore. Duro fu il giudizio espresso sul F. da uno dei protagonisti del Risorgimento milanese, il conte L. . fu fregiato di una seconda medaglia d'argento. Lo stesso giorno il re gli affidò il delicato incarico di svolgere le trattative per ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...