BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] alla carica pochi giorni dopo: Per Venezia ormai accerchiata dagli alleati del secondo patto di Blois il suo ai fioli di sier Alvise Barbo suo nipote". In questo giudizio, il Sanuto, per quanto testimone non imparziale dei suoi tempi, condensa ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] per giorno, di fatti, notizie e voci non solo, anche se in maggior misura, riferite alla città di Napoli. Aveva le sue precise fonti d'informazione nella parte meno gretta e retrograda della nobiltà, nell'alto clero dove, fra gli altri, fu intimo del ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] , Orazio, così riassunse nelle proprie memorie il suo giudizio su di lui: "Presentava mio padre nel suo carattere come di colui "che ha tenuto un cammino del tutto nuovo per mettere a giorno la nascita delle nazioni... ha saputo riunire la ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] movimento rivoluzionario si divideva. Lo stesso giorno della sua elezione, il 1° gennaio raccolta di conferenze intitolata I tre principi del popolo, pubblicata poi dopo la sua nella Repubblica di Cina, un giudizio molto positivo della personalità e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] che riguardava il sultano e l'organizzazione del suo impero, con un particolare accenno al giudizio che egli s'era fatto dei poi eletto governatore alle Entrate e tenne questo ufficio fino al giorno della morte, il 4 nov. 1560. Fu sepolto nella tomba ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] daccapo una banda, ma nella notte di Pasqua del 1849 fu arrestato, coi principali compagni, allosteria del Foino in Casasco.
Tradotto l'8 aprile a Como, venne fucilato il giorno 11, dopo sommario giudizio, insieme con A. Andreotti, nel luogo detto La ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] il giorno dopo in S. Lorenzo, nella cerimonia pontificata dall'arcivescovo, tenne l'orazione don Paolo Maggiolo (poi vescovo d'Albenga): anche tra le righe del suo discorso, nella assoluta genericità delle lodi, si legge un giudizio di inconsistenza ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] G. la paternità del libro, ritenendo che il vero autore fosse piuttosto il suo maestro Romano. A giudizio di V. Piccoli, morte insieme con i compagni: l'esecuzione ebbe luogo lo stesso giorno in piazza Fieravecchia, la stessa in cui, poche ore prima, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] p. 59), ed era un giudizio sostanzialmente obiettivo anche se rifletteva gli ,cart. 147, fasc. 3).
Testò il giorno stesso della morte, il 13 ott. 1773 a Roma. Lettere di Alfonso Longo agli amici del "Caffè"(1765-r766),in Arch. storico lombardo, ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] D. spirò il giorno successivo nel locale ospedale civile.
Per l'omicidio furono rinviati a giudizio presso la corte di Aquilino-G. Donno-E. Giustiniani, Dal dopoguerra all'avvento del fascismo (1919-1926). Il movimento socialista e popolare in Puglia ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...