DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] D. spirò il giorno successivo nel locale ospedale civile.
Per l'omicidio furono rinviati a giudizio presso la corte di Aquilino-G. Donno-E. Giustiniani, Dal dopoguerra all'avvento del fascismo (1919-1926). Il movimento socialista e popolare in Puglia ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] opposizione separatista al governo austro-ungarico: sorse così Il giorno,quotidiano politico, alla cui direzione il B. chiamò il "L'Italia da Cervignano alle foci del Narenta" (p. 17), che a suo giudizio non avrebbe danneggiato gli interessi slavi, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] Signoria, in quel giorno, al controllo del convento dei Minori francescani, avversari accaniti del Savonarola, non solo non di studi letterari. Pietro Dolfin avrebbe sottoposto al suo giudizio il celebre dialogo dettato contro il Savonarola.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] di prevosto di Aosta ed anche di canonico del capitolo di Losanna -; ma già nel febbraio una giusta dote ad A., a giudizio dei fratelli dello sposo. Inoltre Aimone volle sino all'agosto 1268, in quanto il giorno 9 di detto mese nel suo testamento ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...