LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] per le scuole medie, esteso dopo l'abolizione del libro di stato (1944-45) anche alle scuole il libro giornale deve indicare giorno per giorno i risultati economici delle operazioni dell dei libri e il modo di valersene in giudizio non sono mutati. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scrive fin dai primi giornidel suo pontificato all'arcivescovo di Ravenna. Insomma, dominio del mondo, a servizio dello . Solo il pontefice a nessuno è soggetto, se non al giudizio di Dio. Posse summi Pontificis est sine pondere numero et mensura ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] invernali. A Varsavia esse rappresentano il 18% del totale (106 mm. annui) e i giorni con neve sono 58 (Hel 41, Poznań alla lett. pol. è la più preziosa, anche se il giudizio vi è spesso tendenzioso e la documentazione insufficiente); St. Tarnowski, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i seguenti periodi di servizio: scuola di recluta, della durata di 60 giorni per i servizî, 65 per la fanteria e il genio, 75 per sono portati alla sentenza del giudice federale; anzi, spesso l'istruzione e il giudizio di tali casi vengono devoluti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] diramano in fili sottili su larghi letti ciottolosi, riempiti del tutto solo per qualche giorno durante le piene di primavera o per qualche ora sul Giudizio Universale, la leggenda dell'albero della Croce, oltre a moltissime descrizioni del viaggio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] con opportune leggi e con retti giudizî la pace necessaria al benessere del mondo; e appena Arrigo fu v. E. G. Parodi, in Giornale dantesco, X, quad. IV-V, e A. Belloni, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII, pp. 171-189), e di G. Albini (cfr. Bull., ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] d'encomio la precisione della sua esposizione e l'equanimità dei suoi giudizî, p. es. verso gli Ebrei, cui il suo re digiuni dei Niniviti e di Quesquām, si digiuna fino alla fine delgiorno; in altri digiuni fino a nona (circa le tre pomeridiane). ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] esercita il controllo sull'opera del magistrato, si è convenuti in giudizio solamente e necessariamente in quanto e chiaro, giacché la città ha conservato fino ai giorni nostri la distribuzione del campo militare, con le sue strade rettilinee, i suoi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ed uscite, giorno per giorno si tiene il conto del magazzino. Il libro dei conti è un estratto del giornale dove si falsare il significato di tali considerazioni statistiche, il dedurne un giudizio tecnico contrario per i medî e per i piccoli istituti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] portico sulla facciata, l'Arena del Sole ha notevolmente trasformato ai giorni nostri il suo primitivo carattere, e gode ora rinomanza fra i più importanti teatri italiani di prosa. Alla finezza di giudiziodel suo pubblico hanno reso omaggio attori ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...