GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] . non cercò vendetta, ma si rimise al giudizio della Signoria e di lì a poco accettò carico di fiorini d'oro di proprietà del G., diretti a Firenze, mentre poi si in forze il palazzo della Signoria.
Il giorno stabilito per l'attacco, il 26 settembre ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] libretto di appunti Nicolò Donà, fratello del futuro doge Leonardo - e al dalla madre, il Senato lo liberò". Fini i suoi giorni nel 1615 a Postumia.
Il 30 genn. 1585 ( civile". E cosi conclude il suo duro giudizio, a commento dell'episodio che portò ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e alle sue raccolte. La questione fu iscritta all'ordine delgiorno dell'assemblea della Società prevista per il 10 febbr. 1918 morte, il giudizio dei numismatici, che ne scrissero alla memoria, fu unanime, come fu unanime il giudizio sull'importanza ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] due sovrani, Liutprando (p. 27) espresse il famoso giudizio secondo il quale gli Italiani vogliono sempre avere due signori, nei quali furono cassati gli atti del sinodo del cadavere e Formoso fu riabilitato. Pochi giorni dopo L. convocò una Dieta a ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] : a suo giudizio, per affermare 1971, ad indicem; G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, ad indicem; P. Alatri, Nitti, D' I, Torino 1974, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere: il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Egeria, dedicato alla moglie del duca, donna Costanza Falconieri - che, sottoposto al giudizio di Vincenzo Monti, allora i quali uno sul quadro politico dell'Europa dal 1814 ai suoi giorni, allorché il 6 settembre fu arrestato con l'accusa di avere ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] in parte, il sonante giudizio con cui il Priuli ricostruire quale fu il suo comportamento nei giorni immediatamente successivi: pare che a Brescia abbia Arch. di Stato di Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 192, nn. 7-11; ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] p. 69).
Il giorno successivo (16 luglio) la presidenza del gruppo parlamentare, udita la segreteria del partito, espelleva dal gruppo combattenti. Alla caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta corte di giustizia del Senato, che, con ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] causata dalla discesa dei barbari e dalla diffusione del cristianesimo, anche nel giudizio di Namaziano). Il pensiero di Agostino è dell’URSS come nazione modello o patria guida, nell’attesa delgiorno in cui «tutto il mondo sarà patria» (E. Mühsam ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] la propria azione con il gruppo agrario. Due giorni dopo fu designato a rappresentare gli agrari nel F.W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. Del Boca, Roma-Bari 1991, p. 352; ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...