DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] giovane imperatore (che il D. ebbe pure l'onore d'ospitare più giorni, nel castello di Duino che, nel corso del tempo, provvide ad e le diffidenze, vien quasi sgombrata la memoriadell'accanimento fastidioso e talvolta aspro d'un plurisecolare ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dal Signore. La seconda dirà della sua vita attiva, dallo sposalizio fino ai suoi ultimi giorni. La terza racconterà la fine, sia per i confratelli dell'Ordine e per quanti avevano conosciuto Caterina e ne veneravano la memoria, sia per tutti coloro ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] preparazione necessaria, si trovava ogni giorno a contatto con graffiti e . 498-502; C. de Frede, M. D., in Atti dell'Accad. Pontaniana, n. s., XII (1962-63), pp. 357 ; P. Ciprotti, M. D. 1875-1962, in memoria, Roma 1965; A. de Franciscis, M. D., ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] di Matteo Marignolli. Con un codicillo dello stesso giorno detrasse da quest'ultima disposizione la relativa I, a cura di N. Rodolico, p. 324; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 109, 146; Diario d ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] , 2, a c. di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s.; W. Heyd pp. 240 s.; C. Desimoni, Memoria sui quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in Giorn. ligustico, I(1874), pp. 167 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] al raffreddamento dei vapori, che nelle ore calde del giorno salgono dalla superficie della terra e si espandono negli strati superiori dell'atmosfera.
Quasi contemporanea alla memoria citata è l'altra Sui paragrandini metallici, presentata alla ...
Leggi Tutto
Della Bella, Giano
Raoul Manselli
Figlio di Tebaldo, apparteneva a una delle famiglie più nobili di Firenze, facendo capo al ceppo degli Scolari, di sicura fede guelfa. Figlio di mercante e mercante [...] stato egli tra coloro che per antica nobiltà potevano fregiarsi della bella insegna... del gran barone Ugo di Brandeburgo e avevano il diritto di ricordarne la memoria il giorno di s. Tommaso apostolo, mentre aveva, invece, preferito ‛ raunarsi col ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] borghesi e popolani osservati nell’atto di vivere una giornatadella loro vita, ascoltati nei loro discorsi consueti, spesso in e l’insensatezza della vita. Tuttavia, mentre per Foscolo il riscatto si realizza nel culto dellamemoria, negli affetti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ) e lo stesso Napoleone III catturato. Due giorni dopo, a Parigi, furono proclamate la Terza Repubblica .
Dagli anni 1970 particolare rilievo ha la ricerca di un’arte dellamemoria che trova spesso nella fotografia il mezzo espressivo più efficace (C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] kcal/giorno).
La densità media (138,5 ab./km2) ha scarsissimo significato, data la difformità delle potenzialità montagna dell’anima», 1990), il più importante romanzo di Gao Xingjian, premio Nobel nel 2000, è una ricerca nel profondo dellamemoria, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...