Alla vigilia del Giornodellamemoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] collettivo, di una società e di un’epoca.Particolarmente nel caso della Shoah (v. antisemitismo) è bene che i tre livelli della testimonianza, della storia e dellamemoria, pur senza confondersi, si incontrino e completino a vicenda. Proprio l ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] della guerra.Il 2 giugno 1946 le italiane e gli italiani scelsero la forma istituzionale che la vita pubblica avrebbe assunto ed elessero l’Assemblea costituente. Quel giorno indicare soluzioni. Il senso dellememorie condivise d’altronde risiede ...
Leggi Tutto
È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] di Davide Van de Sfroos, cantautore di brani diventati parte dellamemoria collettiva laghée). Ancora meno sono coloro che distinguono uno svasso (di rumore, caos, sporcizia). Scelga invece una giornata di pioggia, magari anche un po’ freschina. Si ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] libro è suddiviso in tre sezioni: Terre che piangono, Amici e memorie e I miei luoghi, la mia cultura. La prima, omonima al titolo della raccolta, ci introduce subito nella realtà dell’Africa di Kiguli; è questa, probabilmente, la sezione più cruenta ...
Leggi Tutto
Con sette vittorie su sette partite, la fase offensiva più prolifica, il capocannoniere e il miglior assistman del torneo, la Spagna ha vinto l’Europeo 2024, disputato in Germania, battendo in finale l’Inghilterra [...] appena il giorno prima della finale, il secondo, quest’ultimo peraltro eletto miglior giovane della rassegna – che hanno legato alle loro scorribande, e ai loro gol, una parte significativa di ciò che rimarrà nella memoria ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] esempio drammatico dei rischi? Negli Stati Uniti in questi giorni sta facendo molto discutere il caso di Sewell Setzer, e del suo assassino. Non è solo un oltraggio alla memoriadelle vittime e al dolore dei familiari; la possibilità di interagire ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] continuano ad interrogare e condizionare ogni giorno le nostre coscienze e la nostra dimensione di cittadini per porre il bene comune, l’interesse collettivo al primo posto. Questa è la dimensione dellamemoria che la mostra ci spinge a coltivare ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] il più piccolo di 14 giorni. Marzabotto e Monte Sole sono il simbolo della strategia di annientamento che accompagnò di sé, della giustizia, dellamemoria, nonché della comprensione dell’importanza di tramandare la conoscenza dell’orrore alle nuove ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] prima volta che ho preso in mano questo libro: una voce dellamemoria ha iniziato a canticchiarla, facendo così: “Son le cose | in una partita di calcio immaginaria, odiata e poi, un giorno, rimpianta e desiderata («Quante volte vi devo dire che non ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] avvenne 23 ore dopo l’attentato del giorno precedente; ne fu data notizia soltanto dopo l’esecuzione di massa. Qual è dunque il senso vivo di questa memoria? Ritroviamo collettivamente in quei martiri la matrice della nostra identità antifascista e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...