L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] esempio drammatico dei rischi? Negli Stati Uniti in questi giorni sta facendo molto discutere il caso di Sewell Setzer, e del suo assassino. Non è solo un oltraggio alla memoriadelle vittime e al dolore dei familiari; la possibilità di interagire ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] continuano ad interrogare e condizionare ogni giorno le nostre coscienze e la nostra dimensione di cittadini per porre il bene comune, l’interesse collettivo al primo posto. Questa è la dimensione dellamemoria che la mostra ci spinge a coltivare ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] il più piccolo di 14 giorni. Marzabotto e Monte Sole sono il simbolo della strategia di annientamento che accompagnò di sé, della giustizia, dellamemoria, nonché della comprensione dell’importanza di tramandare la conoscenza dell’orrore alle nuove ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] prima volta che ho preso in mano questo libro: una voce dellamemoria ha iniziato a canticchiarla, facendo così: “Son le cose | in una partita di calcio immaginaria, odiata e poi, un giorno, rimpianta e desiderata («Quante volte vi devo dire che non ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] avvenne 23 ore dopo l’attentato del giorno precedente; ne fu data notizia soltanto dopo l’esecuzione di massa. Qual è dunque il senso vivo di questa memoria? Ritroviamo collettivamente in quei martiri la matrice della nostra identità antifascista e ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] , è l’anno della “nevicata del secolo” per durata e intensità. Già nei primi giorni del nuovo anno si registrano abbondanti nevicate sia al Nord sia al Sud, ma tra il 13 e il 16 gennaio sulla Val Padana si abbatte una bufera. «Mai a memoria d’uomo ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] trova la sua ragion d’essere nella conservazione e nella memoria del passato, nella speranza nel futuro e nella possibilità importante, e la consapevolezza della sua rilevanza per la comunità somala aumenta di giorno in giorno. Secondo lei, da dove ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] la popolazione di Tuvalu è stata coinvolta nella stesura dell’accordo? È stata consultata in modo davvero inclusivo? una questione di sopravvivenza culturale, la creazione di una memoria digitale per una nazione che l’oceano potrebbe cancellare ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] partecipando a eventi che si sono impressi nella nostra memoria senza pericolo di sbiadire nel tempo. Da Caltabellotta architetture propiziatorie sotto le quali il giorno di Pasqua si svolge la cerimonia della ricongiunzione tra la Madonna e Gesù ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] Lo ha ricordato il segretario delle Nazioni Unite nell’infuocato discorso tenuto per la giornata mondiale dell’ambiente: «La differenza tra un monumento di granito sulla chiesa battista della città. A imperitura memoria di una comunità perduta e di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...