di David Ben Gurion In occasione del Giornodellamemoria ripubblichiamo la “Testimonianza sul sionismo” di David Ben Gurion apparsa postuma nell’“Enciclopedia del Novecento” edita da Treccani nel 1982 [...] 1. Introduzione Il termine ‛sionismo’ è di orig ...
Leggi Tutto
Il Giornodellamemoria, dedicato alle vittime dell’Olocausto, è un’occasione per riflettere sulle cause di un doloroso passato e al tempo stesso consolidare le basi, attivarsi, perché nel presente e nel [...] futuro le cause che generarono la Shoah non s ...
Leggi Tutto
Non servirà molta fantasia, un giorno, per ricordare il 2020: il termine pandemia sarà sufficiente ad attivare la memoria e ad applicare a quasi tutti i campi della quotidianità il filtro delle conseguenze [...] di un evento repentino e imprevisto, forse ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giornodellamemoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell’ ...
Leggi Tutto
Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, comandate dal maresciallo Koniev, abbatterono i cancelli di Auschwitz ed entrarono nel campo di sterminio: nei giorni immediatamente precedenti i tedeschi, [...] consapevoli dell’avvicinamento dei sovieti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...