TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] costruzione dellamemoria locale di Tanara; memoria che conobbe un rilancio nel cinquantesimo della morte A F. T. uno dei Mille. Inaugurandosi un monumento sulla sua tomba, il giorno 29 aprile 1877, Parma 1877; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana. ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] consigliere provinciale di Bologna dal 12 febbraio 1860 fino al giornodella morte.
Negli ultimi anni si dedicò a lavori storici, . 889; G. Vicini, La rivoluzione dell’anno 1831 nello Stato romano. Memorie storiche e documenti editi ed inediti, Imola ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] delle clarisse di San Severino Marche, presso cui il santo svolgeva in quel momento la sua predicazione. Il giorno II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi dellamemoria, Atti del convegno di studio..., Ascoli Piceno... 1995, a cura ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] popolare a Genova il giornodella festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto nei suoi titoli e riottenne, con atto che riabilitava la memoriadell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] , che divenne la spalla di Bigolon. Ridolini un giorno si era presentato nel circo mettendosi a camminare e a Udine 1984; A. Litta Modigliani - S. Mantovani, Il circo dellamemoria. Storie, numeri e dinastie di 266 famiglie circensi italiane, Trento ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] Abruzzo, dove continuò i suoi studi. Fidandosi quasi esclusivamente dellamemoria, poiché costretto a lasciare tutti i suoi appunti a poteva aspirare. Questi anni del dopoguerra, fino al giornodella sua morte, sono quelli in cui pubblicò gli scritti ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] il 6 novembre, giornodella sua morte.
Le spoglie della E. seguirono le vicende storiche della comunità dell'Arcella. Dal 1957 riposano definitivamente nel santuario dell'Arcella.
Gli scritti, che conservavano la memoriadelle visioni della E. che ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] la cui festa ricorre quel giorno (Bologna, Archivio generale arcivescovile, AGABo, Registri battesimali della Cattedrale, 180 [1727], c il ritratto dellamemoria del conte Ferdinando Marsili nell’atrio della biblioteca dell’Istituto delle scienze, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] dalla relazione Piante (89) trovate sulle vette di Feltre il giorno 16 luglio 1817 (in A. Bertoloni, Miscellanea botanica, XIX, postume, com'è il caso dellaMemoria sopra di un gallinsetto delle foglie del salice (in Mem. dell'I. R. Ist. venet. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] patrono sant’Agostino, decisero che ogni anno, nel giornodella sua festa, una pubblica offerta venisse recata in ibid., pp. 159 s.; P. Majocchi, Pavia città regia. Storia e memoria di una capitale medievale, Roma 2008, pp. 166 s., 197 s.; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...