MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] una delle più antiche versioni a stampa dell'orazione funebre composta da Nicola vescovo di Modruš (Fiume) in memoria del fu impiccato al palazzo del podestà di Firenze lo stesso giornodella cattura, il 4 maggio; Scipione Maffei anticipa la data ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] giornodella visita di Adolf Hitler in Italia – in occasione della quale Siciliani avrebbe avuto il comando della rassegna delle esteri, Archivio storico del ministero dell’Africa italiana, Libia, b. 150/21, f. 90; In memoria di S.E. Domenico ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] Stratico (accademici relatori dellaMemoria) nel 1786, riprodotta nella Rivista periodica dei lavori della R. Accademia di figlio, non si comprende invece la discordanza nel mese e nel giorno: tanto, più strano appare che le vecchie fonti diano nomi ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] ad aprile 1683.
Negli ultimi giorni di vita fu assistito dal medico della Confraternita dei musici di S. Mori, Identità familiare e strategia dellamemoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II: Stato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] dell'ufficio di scrittore apostolico e abbreviatore. Mancava da Roma ormai dal 14 luglio di quello stesso anno, giorno Scarcia Piacentini, Le chiavi dellamemoria, in Miscellanea in occasione del centenario della Scuola vaticana di paleografia ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] il biografo Marini (1888), preparare un grande album, in memoriadello stesso Radetzky, rimasto incompiuto per gli avvenimenti del 1859, ai Emanuele II il giornodella inaugurazione della linea. Lavorò pure alla progettazione delle linee Chiasso- ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] 25 marzo 1625. Manoscritti rimasero I cinque cigni nel giornodella Coronazione di Urbano VIII, composto sempre nel 1626 e nel Mondo simbolico (Milano 1653) di Filippo Piccinelli. Rimane memoria di altri lavori inediti del B.: da un Tractatus de ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] Sicuramente stampò, invece, nel 1687, i Soliloqui da meditarsi in ciascun giornodella novena avanti al ss. simolacro di N.S. d'Oropa, nel 1689 una sola edizione: il Processo a perpetua memoria sopra li miracoli et gratie fatte dalla ss.Vergine di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] colpisce la verosimiglianza della data del seppellimento di B. posteriore di tre giorni alla data della morte, 10 luglio den Consilien des B., in L'Europa e il diritto romano. Studi in memoria di Paul Koschaker, I, Milano 1954, pp. 71-97; C. Witte ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Stato loda C. come padre dell'alleanza guelfa e rievoca i giornidella lotta comune contro Manfredi e E. Pásztor, Ilregistro camerale di lettere di Martino IV, in Misc. in memoria di G. Concetti, Torino 1973, ad Indicem); Les registres d'Alexandre IV ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...