Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] un bel giorno, fatto prodigioso, entra nel corpo dell’uomo, il suo collega, e viceversa.In Astrid e Raphaëlle, serie franco-belga (dal 2019 e ancora in produzione), Astrid Nielsen (Sara Mortensen) è affetta dalla sindrome di Asperger e ha una memoria ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] anche abrasione dellamemoria, quel rischio di cancellazione che Bravi sventa con coraggio, apparentandosi al poeta di cui parla Cristina Campo ne Gli imperdonabili, colui che un tempo «era lì per nominare le cose […] come nel giornodella Creazione ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] . Era questo che mi interessava, mi bastava che non si perdesse memoria del 18 dicembre 1822. Ma poi questi elementi hanno reagito e la e ne sarebbe uscita proprio nel ’22, il giorno prima della sua morte. Figura tragica, anche se il narratore spende ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] di «ridicolo dio» che li processa e giudica per liberarsi in eterno della loro memoria. Non è per la comune origine sarda che questo libro ricorda l’atmosfera apocalittica de Il giorno del giudizio, bensì per l’incombere di una fine che permette di ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] si apre con I mnemagoghi, nel quale la conservazione dellamemoria è affidata a una soluzione legata agli istinti, ai », col tatuaggio si viene «battezzati», il primo giorno è ricordato come «soglia della casa dei morti», con diretta citazione a Dante ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di Michele Masneri, Paradiso, ci accoglie così:Il giorno più caldo di una delle estati più calde che si ricordino a Milano, e agganciata a un’immagine fisica, che la àncora subito nella nostra memoria. Giulia Caminito, Il male che non c’è:Il dolore è ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Leone XI che nel 1605 aveva donato alla sua famiglia il feudo della Genga. Alessandro de’ Medici si chiamò Leone XI (1605) in venerazione; quest’ultimo scelse il nome in memoria di S. Clemente I, il santo del giorno in cui fu eletto; Clemente II ( ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] anche la tomba, reificazione per eccellenza dellamemoria, e viceversa di un cadavere che le della tempesta che lo ha sorpreso al largo dell’isola dei Feaci (Odissea V 308-312): Magari fossi morto anch’io e fosse arrivato il mio momento il giorno ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] è il protagonista del romanzo storico Memorie di Adriano della scrittrice esistenzialista francese Marguerite Yourcenar ( celebre componimento dialettale, Roma non è stata costruita in un giorno in una variante ironica, quasi caricaturale per i suoi ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] che ha affogato i nostri giorni». Come si annulla il nulla? Come vive?Io penso che dovremmo annaffiare di più, e con acqua di montagna, di sorgente, l’orto dellamemoria. Sembra un destino insito nella stessa natura dell’uomo quello di fare sempre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...