PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] . Nel giorno del concorso generale per li giovani studiosi del disegno con premio il giorno 15 del Mori, Identità familiare e strategia dellamemoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II, Stato pontificio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] musica e le arti.
Angelo ricevette il battesimo lo stesso giornodella sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, in memoria di Felice Boschetti per la quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la Gloriosa memoria del Granduca Cosmo 2.° di mano dell’Arcangiola.» ( giornodella sepoltura in S. Felicita, il 19 dello stesso mese, è indicato in un registro di morti della magistratura della Grascia (ASFi, Ufficiali poi Magistrato della ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] dei nipoti dell’unica figlia Anna, moglie dello scultore Donato Casella. Ignoti sono il luogo e il giornodella morte, verosimilmente di ascendenza romanica scalfite da grafismi, hanchements di memoria gotica, dispiego di panni a risolvere le ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] 'arte tra XVII e XVIII secolo, Cefalù 1996, pp. 13-19, 21-26; P. Ragonese, La bottega dei Li Volsi, il recupero dellamemoria, in Il Tabulario tusano, VIII (1996), 6, pp. 2 s., 9 s.; A. Pettineo, Documenti per la bottega dei Li Volsi di Tusa, in Arch ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] salendo al trono di Kiev, promosse il culto dellamemoria dei due fratelli martiri. Nell'interpretazione agiografica la esposti in una cappella di legno. In seguito all'istituzione del giorno commemorativo (24 luglio) venne eretta, fra il 1020 e il ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] giorno 7 dello stesso mese (Cabassi, 1784). Formatosi presso il padre (Tiraboschi, 1786, p. 396), lo dovette coadiuvare presso vari cantieri, come quello della artefice, compendiando figurativamente i tratti dellamemoria storica e popolare legati al ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] ungere i bambini nella chiesa di S. Bartolomeo il giornodella sua festa (24 agosto) che giustifica la presenza, colore dell'abito da essi indossato a memoria del sangue ingiustamente versato nelle lotte fra fazioni opposte e fratricide della città, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] venisse collocato nella passeggiata del Gianicolo il giorno del cinquantesimo anniversario del corpo dei 1996, pp. 12, 22, 34 s., 46, 67 s., 121, 272; Il giardino dellamemoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] (iii, 31) e S. Agostino (De civit. Dei, vii, 3, da memoria). All'origine sarebbe una radice menes (che dà in latino mens - moneo memini) fin dal 207 a. C. (Festo, 333). Il giornodella dedicazione era il 19 marzo, corrispondente alla festa dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...