CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] . In relazione al processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D. Guerrazzi per il ricorso avanti l'inviato toscano Neri Corsini negli ultimi giornidella sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 7-9; Discorso tenuto il giorno 9 luglio 1957 all'Assemblea generale dell'Associazione fra le società italiane per nel dopoguerra, Roma 1953, pp. 131, 175; In memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] amico - ne scriverà la biografia e ne celebrerà la memoria con un commosso saluto in versi milanesi, In morte di altri amici a Carlo Porta e del Porta a vari amici, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXXVII (1901), pp. 278-339; Id., Lettere di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] e ambienti che conservavano memoria attiva di quel periodo, oltre agli stimoli dell’amicizia stretta con Nicola Badaloni aggravamento della malattia le impedì di occuparsi dell’ultima revisione del volume, uscito pochi giorni prima della sua ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] si recò a Loreto. I duchi di Urbino la ospitarono dieci giorni a Gubbio e la condussero poi, a piccole tappe, a Urbino E. G. e di Leonora Gonzaga a Francesco Maria della Rovere, in Atti e memoriedell'Acc. virgiliana… di Mantova, XXVII (1941), estr.; ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] della quale era presidente il fratello Giuseppe, di fronte a un più vasto pubblico di medici, l'11 giugno (il giorno A. Gasbarrini, In memoria di C. F., in La Clinica, XIV (1948), pp. 5 ss.; G.P. Arcieri, Figure della medicina italiana contemporanea, ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] nel 1948: lo stesso anno di una memorabile Biennale di Venezia dove vide per la aveva assegnato al protagonista il suo stesso giorno e anno di nascita. Due anni più pubblicati, con un colpo di mano dell’editore Feltrinelli, al principio del 1970 ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , votando l'ordine del giorno Ricasoli sullo scioglimento dell'esercito garibaldino. Profonde convergenze , 314; F. De Sanctis, Saggi critici, Napoli 1869, p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p. 42; C. Lacaita, An Italian Englishman: sir James Lacaita, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] il primo giorno (e incapacitato, perciò, di essere presente alla sottoscrizione dell'atto di decadenza C. si conservano all'Archivio di Stato di Modena; negli Atti e Memoriedella cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco ( ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] dal fratello Cansignorio il 14 dic. 1359, giorno successivo alla festa di s. Lucia.
Proprio la Marchi, "Valore e cortesia": l'immagine di Verona e della corte scaligera nella letteratura e nella memoria storica, in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...