CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] la nomina a provveditore dell'armata (2 apr. 1532) e senza por tempo in mezzo pochi giorni dopo mise banco per era ancora alla testa della flotta veneta quando morì a Zante nel 1535.
Per onorarne la memoria la Repubblica assegnò ai discendenti ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] raccolte. La questione fu iscritta all'ordine del giornodell'assemblea della Società prevista per il 10 febbr. 1918. Poco sigillographie, LXXII (1920), p. 102. Un opuscolo In memoria di F. G., pubblicato dal Circolo numismatico napoletano (Napoli ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] io") si dichiarava certo di una memoria letteraria più viva e vivida ("e invece i raggi dell'ingegno mio / a lampeggiar nel colpo al 26 febbraio. Scopo dell'autore era evidentemente di proporre un'ode per ogni giornodell'anno, dato che proprio Anno ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] emanato il giorno successivo (ibid., pp. 34-36), era, almeno da un punto di vista formale, rivestito delle stesse prerogative diplomi autentici, cui si aggiungono due falsi e si ha memoria di dieci diplomi perduti. I privilegi sono solo alcuni tra ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] nel medesimo giorno in cui, morto Carlo Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia Clementina. Sole di Casa Spada, in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Firenze 1979, p. 127; ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] tra i quali uno sul quadro politico dell'Europa dal 1814 ai suoi giorni, allorché il 6 settembre fu arrestato con storica del Risorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, Memorie autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] Tra la fine dell'estate e gli ultimi giorni di ottobre, in concomitanza con gli sviluppi della politica bellicista del primo leggere e interpretare F. L., in Storia e vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E. Di Rienzo - A. Musi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] borghesi assicurati dal denaro dello zio e l'esistenza disagiata del padre, che incontrava quasi ogni giorno dopo la scuola, avvenimenti esteriori e riflessi dentro la coscienza, presentimento e memoria, sogno, realtà. Il libro, che appena uscito ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] marzo 1811 della divisione degli Abruzzi.
Tale lavoro, documentato dettagliatamente in ciò che resta delleMemorie, con vita fino al giorno in cui ho finito di scriverli (nel corrente novembre del 1832) non che varie fasi della mia carriera militare ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Iulianus (Dig. 36.1.11.1). Risalgono al periodo della docenza a Siena (1433-36) le Lecturae in primam Digesti 2011, pp. 393-421) e due prediche, una per il giorno di s. Tommaso d’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi prodigiosa memoria ispirava ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...