CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] , s. l. né d., le brevi Luchot (tabelle della durata del giorno nel corso dell'anno) di 8 cc. (L. Hain, Rep. bibl detto "di buona memoria": ma principalmente è di notevole interesse per le notizie fornite sul ritmo di lavoro della tipografia, di cui ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Milano 1965), Il colpevole (ibid. 1967, premio Prato, dedicato alla memoriadell'amico A. Delfini, autore di Una storia), Ex (ibid. .
Le centoventi pagine amare e irridenti degli Ultimi giornidell'età del pane (Milano 1974, premio selezione Napoli ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 1665 al 1690, il F. registra puntigliosamente giorno per giorno le prede catturate nelle battute di caccia durante delle dicerie delle Tratte delli Uffitii publici..., c. 171r; ms. 90: Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] capo di vestiario ("berrette fini, da portare di giorno"), evidentemente difficili da reperire nelle botteghe di Atri la relazione del "Liber sapientum" (1419-1434), in Atti e memoriedella Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] carica segnalati nel Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium: 8 anni 9 mesi 3 giorni, vale a dire dal 1° genn. 1112 al 4 ott. 1863, p. 385; Necrologium Modoetiae, in A.F. Frisi, Memoriedella Chiesa monzese, III, Monza 1777, p. 134; Necrologium S. ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] dello stesso anno gli era nato il primo figlio, chiamato Annibale in memoria del fratello defunto.
Dopo l’entrata a Napoli delle con la sconfitta di Novara del 23 marzo 1849. Qualche giorno prima – il 17 marzo – era stato ammesso al godimento ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Camera nelle tornate del 21 e 22 apr. 1874 (sui provvedimenti finanziari), Roma 1874; In memoria di V. De Leo. Discorso letto in Montalbano Ionico il giornodello statuto del 1896, Napoli 1896; La Basilicata. Lettera aperta all'onor. M. Ferraris, in ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] moglie, ma morì per le ferite il 7 ottobre, dopo giorni di agonia e dopo aver dichiarato a un brigadiere – stando l’opuscolo di U. Castelnuovo Tedesco, In memoria di G. P. e Gustavo Console nel ventennale della uccisione, Firenze 1945; le opere di G ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e delle opere di P. L. (discorso letto all'Accademia Pontaniana…), Napoli 1842; E. Rocco, Necrologia di P.M. L., in Poliorama pittoresco, 3 sett. 1842, pp. 29-31; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] recitare a memoria testi di Dante e Petrarca. Baldinucci ricorda pure la sua inclinazione per la scherma. Gran parte della sua attività precetti" datigli da G. B. Naldini il quale, un giorno, portò un cartone del proprio maestro, Pontormo, con la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...