PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] in risposta alle quali Pinto scrisse nel 1864 le sue memorie per ribaltare le accuse di tradimento contro coloro che netta separazione del suo destino da quello della dinastia borbonica. Il giorno successivo, infatti, anziché seguire il re verso ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della metropolitana G.B. Bonacossi il 27 dello stesso mese. A Ferrara andò solo nel gennaio 1774, conducendo con sé l'eruditissimo F. Cancellieri, e fece il solenne ingresso il giorno ripreso in Studi e ricerche in memoria del card. G. Mercati, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] oppose il proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo, Biblioteca comunale, Qq giorni nostri, Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110;I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] del generale O' Hara. Solo qualche giorno dopo, ormai certo della disfatta, l'alto ufficiale napoletano comunicava all parte della ristrettissima corte che accompagnò la famiglia reale al Molosiglio per imbarcarsi sulle lance inglesi (Memoria degli ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] che più le rassomigliano, Padova 1792. A questi scritti seguì nel 1809 la magistrale memoria Sulle cause della pellagra, letta all'Accademia di Padova nel 1807 (in Memoriedell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, 1809, pp. 22-46), una lucida ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] stipulato lo stesso giorno e relativo alla cornice, da realizzare su disegno dello stesso Ercole de ; G. Campori, I pittori degli Estensi nel secolo XV, in Atti e Memoriedelle R.r. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] una qualificata attività professionale distintasi subito con una memoria dal titolo La mia incompatibilità forense (Salerno 1906 giornodello scioglimento del primo gabinetto Badoglio. Dal 24 febbraio il C. tenne anche ad interim il portafoglio della ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] della proposta di lottizzazione dell’area del galoppatoio redatta nel 1888 da Giovenale (Incisa della Rocchetta, 1973; Cipriani, 2002) era ancora vivo nella memoria e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] la vita. L’incidente in laboratorio lasciò lunga memoria tra il personale e provocò danni semipermanenti alle giorno di Natale del 1925 a settantaquattro anni di età. Della grande casa avita egli rimase presto il solo occupante. Riempiva le giornate ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] " (p. 186).
L'imperatore Carlo IV, anzi, nei giorni successivi al 4 aprile inviò i propri soldati contro il territorio dilecto" (ricordato in Memorie istoriche, pp. 183 s.), l'imperatore gli concesse l'investitura della signoria di Massa Lunense ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...