DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] 18 novembre, giorno dedicato in Lucca a s. Frediano, inseguirono i nemici fino alle porte della città. Lucca, 1144: Id., Stemmi delle famiglie lucchesi [secolo XVIII], c. 429; Ibid., ms. 906: B. Baroni, Memorie e aneddoti della città di Lucca, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] Lavoro e l'incremento dell'istruzione personale, Roma 1916; Ordine del giorno sulle requisizioni di bestiami e XXXVII(1942), pp. 168-71; Id., In memoriadell'on. conte dottor F. C. e della contessa Lina Cavazza Bianconcini, Bologna 1952; e ancora ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] chiesa episcopale. Soltanto dopo la morte dello Speciano, nel 1607, ritornò a nome di Gregorio XV, dopo un solo giorno di conclave.
Il C. sembra aver accolto Milano 1749, pp. 161 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 191 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] non fu principalmente l'impressione della catastrofe che lo spinse a prendere, il giorno di Natale del 1526, esperienze politiche di T. C. vescovo di Feltre, in Atti e memoriedella Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XV ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] " (pp. 9-10), "in Dio confidarse" (pp. 10-12), "memoria Passionis" (pp. 12-13), "memoria mortis propriae" (pp. 13-15), "memoria gloriae Dei" (pp. 15-17), "autorità della Santa Scrittura (pp. 18-20). Particolarmente significativa appare quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] delle opere pubblicate dalla Calcografia de' reali teatri, allo stesso prezzo di Napoli (cfr. il giornale Notizie del giorno del , quando fu rilevata da Ricordi.
Fonti e Bibl.:Alla memoria di T. Cottrau, Napoli 1879; Lylircus, Ricordi biografici ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] con certezza la fede valdese. Vero è che nei giorni in cui G. Garibaldi si trovava in Calabria, il La società catanzarese nella crisi dell'unificazione: il plebiscito del 1860, in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] Grandi. Nei giorni successivi tenne però un comportamento ambiguo. Dopo l’8 settembre fu in predicato di rientrare in gioco da ministro delle Comunicazioni nel governo della Repubblica sociale italiana ma, il 23, fu escluso per l’ostilità di Pavolini ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] il C. s'incontrò con il grande maestro e da quell'incontro nacque una sincera e forte amicizia, confermata da una memorabile esecuzione delle Musiche per il tempo di penitenza e di tenebre, di Scarlatti, che lo stesso C. dette nella basilica di S ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] un responso favorevole circa la questione dell'andare in gondola il giorno del sabato, il quale però, portato 1933, pp. 227-231, 263 s.; A. Sacerdoti, S. L., in In memoria di Angelo Sacerdoti. La comunità israelitica di Roma, Roma 1936, pp. 99-113; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...