CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] sua "tra il giovedì e 'l venerdì, terzo e quarto giorno del mese di settembre": giova però avvertire che il 21 settembre Olimpico III. Memoriedell'Accademia Olimpica di Vicenza, Vicenza 1943, pp. 35 ss.; R. Weiss, Ilprimo secolo dell'Umanesimo, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] 31 agosto, lo redarguiva per aver rilasciato una memoria scritta sulla delicatissima materia del diritto navale, senza prima di Aranjuez.
Nelle sue lettere, quasi tutte in cifra, dal giornodell'arrivo a Madrid il u febbr. 1747 all'udienza di congedo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] è poi Gagliardi, l'uomo del giorno, che dipinge chiese da cima a degli Schiavoni, Roma 1867; A. Bartolini, Delle pitture eseguite dal cav. P. G. nella 1987, pp. 107-109, fig. 19; Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione (catal., ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] argomento filosofico o letterario. Però, se nessuna delle fonti note serba memoria di opere da lui composte, tutte invece lo quale aveva potuto conoscere Giovanni Fasolo e i suoi figli. Pochi giorni dopo, il 16 maggio, il F. fu inviato da Chioggia, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] ): mss. 80.13, 220, 279 f. 219v; 285 f. 127v; Q. Viviani, Versi in memoriadella desideratissima donna L. F. Dragoni, Udine 1813 (cfr. Giorn. dell'ital. letter., XXXVIII, Padova 1814, pp. 117-120); G. Valentinelli, Bibliogr. del Friuli, Venezia 1961 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] perduto, costituì anche in seguito una delle sue principali fonti ispiratrici. "Penso che il più bel giorno di un cittadino - scrive la vissuta nell'ombra della personalità della sorella, di cui "gelosamente custodiva e imparava a memoria gli scritti ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] significato della voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delleMemorie storiche lunga pratica di schiena, studiando giorno e notte". Resta inedita parte della sua produzione, conservata manoscritta nell' ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , Palermo 1868).
Dalla relazione di corredo al progetto (Memoria relativa al progetto per il concorso del teatro Massimo, luce durante il giorno e staccata dai muri per poter garantire un sufficiente ricambio d'aria.
Il tema della copertura, come ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] R. Renier nel Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio Urbis Florentinae" una lettera dell'A. a G. K., Messina 1904; G. Tarozzi, Il professore di scuola media e il suo futuro compito sociale (in memoria di G. ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] " proprio dal giorno in cui gli Austriaci abbandonarono il Veneto (lettera del 12 marzo 1872). La raccolta delle Poesie complete uscì Teresita istituì in memoria dei genitori una Fondazione che erogava premi a letterati "degni della patria". Oggi la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...