Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la malattia o, al contrario, supererà l'infezione, conservando magari la memoria immunologica dell'avvenuto contatto che gli consentirà di resistere anche ad attacchi futuri da parte dello stesso agente.
a) Virus. I virus sono una classe di organismi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ai criteri dell' efficienza, della stabilità, dell' occupazione e della tutela dell'ambiente, coincide recentemente metodi che potrebbero consentire un giorno di sostituire i geni difettosi. argomentazione etica? Resta la memoria, a volte pericolosa e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] da supporto alla memoria, e alla loro biosintesi.
Regolazioni di un altro ordine, riguardanti l'insieme delle cellule che costituiscono , inferiore per alcuni di essi a 1 milligrammo al giorno o anche meno nell'uomo, un bisogno nutritivo specifico, ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] progressivamente laboratori specificamente dedicati al sequenziamento, in grado oggi di determinare sequenze nucleotidiche dell'ordine delle decine di migliaia di basi al giorno per operatore, e quindi di completare genomi semplici nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] delle loro idee nell'organo del senso comune e dell'immaginazione, la ritenzione o l'impronta di queste idee nella memoria; i movimenti interni degli appetiti e delle alcun modo alle 'cause prime'. Dirà un giorno a Bonnet: "io non spiego niente, non ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] D.D. Ho e G. Shaw hanno potuto definire che ogni giorno vengono prodotti circa 1010 nuovi virioni e che la loro fonte deriva T memoria. Queste osservazioni non devono essere interpretate come la dimostrazione del fallimento delle correnti ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] dalla luce del giorno a quella delle stelle. Di conseguenza, mentre l'intervallo operativo della retina deve essere controllata da un microprocessore con un Mbyte di memoria RAM e dell'elettronica di supporto aggiuntiva. La retina analogica ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ascolta i canti e ne custodisce una parte nella memoria. Dopo l'immagazzinamento, per un periodo che varia da giorni a mesi a seconda della specie, i canti sono richiamati dalla memoria e cominciano le imitazioni. Le rese sono relativamente fedeli ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] con la rappresentazione visiva dell' atto da imitare immagazzinata in memoria, l'imitatore deve utilizzare , Moore visitava la voliera diverse volte al giorno. Durante ciascuna delle sue visite, effettuava ripetutamente movimenti ben distinti, ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] delle sequenze dell'RNA - è veramente enorme. Perciò una riboreplicasi prodotta al giorno d'oggi con le tecniche dell' che Francis Crick ha chiamato in modo memorabile il "dogma centrale", cioè il flusso dell'informazione genetica dal DNA all'RNA ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...