STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di rado periodi di giornate chiare senza pioggia, designati col nome di "estate degl'Indiani". Negli stati della Nuova Inghilterra, dove tale stati; l'animosità contro l'Inghilterra, di sgradevole memoria per le sue tendenze sopraffattrici, e, invece, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra tutti i fedeli, e di obbligo almeno per due giornidella settimana.
Elemento di coesione fu la gerarchia. Nella parola decadenza religiosa e morale dell'alto clero e della curia romana. Con la sua rievocazione dellememorie classiche, con il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Bisanzio e i Persiani alla fine del sec. VI (estr. dal Giorn. della Soc. asiat. italiana), Firenze 1907; A. Pernice, L'imperatore in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memoriedella reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII (1912 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ministero presieduto da Ion Ghica. Già però nel giornodell'abdicazione, il governo provvisorio aveva pensato all'elezione Romîne in cinque grandi volumi, e i recentissimi saggi autobiografici: Memorii, Subt trei Regi (Sotto tre re), Viaţa unui om ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] per la caccia, le cui regole sono affidate alla memoria dei cacciatori che le osservano nei loro rapporti, facendole l'obbligo di coglierle e disseccarle. Delle ulive si divide l'olio: nei primi quindici giorni per metà, mentre nei quindici successivi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alla Nuova Scozia, non conservarono né tramandarono alcuna memoria precisa delle loro scoperte. Conta dunque come vera scoperta da ed economica del Canada, rendevano ormai contati i giornidella "Onorabile Compagnia" (com'era chiamata), la cui ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e che è invece contrastata e vinta dalla santità dellememorie e finisce in un rimorso e in una nuova v. E. G. Parodi, in Giornale dantesco, X, quad. IV-V, e A. Belloni, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII, pp. 171-189), e di G. Albini (cfr. Bull., ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si toglieva solo in tre giornidell'anno dedicati a Dite padre e a Proserpina. Indi, in giorno fissato da auspici, con un presentarci in Antinoe (fondata in Egitto da Adriano in memoria del suo favorito) lo stesso sistema di nomenclatura stradale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a Roncadelle (Brescia), più di cento tordi al giorno.
Una delle maniere più comuni di uccellare col vischio è quella secondo Oppiano, sull'arte di prendere gli uccelli con le panie, abbiamo memoria, ma esso non è giunto a noi. Come pure non ci è ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] oltre il quale si cominciano a contare i giorni nei quali il sole compie intero il suo ciclo al disopra dell'orizzonte: sono già 20 a 66° lat. Sui rapporti fra canti sacri e profani si veda la memoria di Ilmari Krohn, Über die Art und Entstehung der ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...