. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] seguito a procedimento di rettificazione. L'atto deve indicare luogo, giorno, ora della nascita sesso, nome, e, se la nascita è da unione determinate. Tali, per le deduzioni, la comparsa, la memoria, la nota, da raccogliere poi in apposito fascicolo. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , il cui scopo è di conservare la memoria di certe notizie o delle opere dell'ingegno e di darne comunicazione agli altri. di natura commerciale, almeno per dieci anni dal giornodell'ultima registrazione. Ma, se il commerciante ha tenuto ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] presto, ricorrere ad un tiro riavvicinato da parte delle navi. Lo stesso giorno 28, le tre navi principali entravano in , Ancona illustrata, Roma 1832; A. Ricci, Memoriedelle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834; A. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Venezia, Zatta, 1788-93, voll. 44 e 3 delleMemorie tradotte. È la più importante collezione (ornata di . it., XLVIII (1906); R. Ortiz, G. e la Francia, Bucarest 1927 (cfr. Giorn. stor. lett. it., XCIV, 1929); M. Penna, Il noviziato di G. C., Torino ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] poco, ma va assumendo ogni giorno maggiore importanza, dato il valore fondo, l'esercizio sul medesimo dell'agricoltura. Base dell'azienda agraria si deve considerare . agr., 1927, e in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927. Per ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] Per la storia del reato di bigamia in diritto romano, in Studi in memoria di U. Ratti, Milano 1934, p. 387 segg. Per il diritto permanenti, stabilisce che il termine della prescrizione per il delitto di bigamia decorre dal giorno in cui è sciolto uno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] esercitare alcun diritto nei dominî della Chiesa e di abbandonare Roma nel giorno stesso della coronazione. Ma contro alla vacante, non sollevò protesta, anzi, per desiderio dell'imperatore, riabilitò la memoria di Enrico VII. Mandò nel 1353 in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] la nave del cardinale Jean de la Grange fece naufragio e quattro giorni dopo morì a Pisa il cardinale Pierre de la Jugie, cugino sulla base della semplice maggioranza dei voti, e non sui due terzi come prescriveva il diritto canonico.
La memoria di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] verso Venezia, i doganieri di Chiusa annotarono giorno dopo giorno il passaggio delle bestie da soma, del bestiame di piccola e balcanici a Venezia (1388-1398), in AA.VV., Studi in memoria di Federigo Melis, II, Napoli 1978, pp. 379-394. L'autore ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Per molti secoli, dalle lacerazioni della Riforma ai giorni nostri, le divisioni delle Chiese cristiane hanno approfondito le forgiate dalla storia, radicate nella sensibilità, custodite nella memoria, hanno una forza che le rende capaci di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...