MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] in considerazione un'ode in memoria di Ferdinando II, granduca Roma, tranne che per il giorno del decesso, spostato al Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400; A. Serrai, Storia della bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] essere sanzionato dal re. Tre giorni dopo la giunta fu nominata nellepersone dell'avvocato generale Gloria, del Il 1º agosto il Balbo presentò al Consiglio di conferenza una memoria sui criteri che la giunta avrebbe dovuto seguire e propose che ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] coordinamento delle disposizioni del codice di commercio a mente di detto giorno, Torino 1867; Atti della Commissione , ibid. 1873; Memoria del ministro di Agricoltura, industria e commercio intorno alla legislazione delle società commerciali, Roma ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] regime.
Il saggio Sulla funzione rappresentativa delle merci nel delivery order (in Studi in memoria di B. Scorza, Roma 1940 Riscossa italiana, organo del Comitato piemontese, raccolse giorno per giorno una serie di appunti che poi pubblicò, insieme ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] insegnare presso l'università di Bologna: in quel giorno, infatti, giurava solennemente ai rettori ed agli ufficiali delle Questiones Bandini conservate in un manoscritto della Biblioteca della cattedrale di Toledo (ms. 40-6, cc. 219rb-223va). Memoria ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] 1775. Fu traslato nella casa generalizia di S. Pantaleo, nella cui chiesa venne sepolto il giorno successivo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale delle Scuole pie, Memoria eorum quos fratres in Christo habuimus et dormiunt in somno pacis, 1760-79, ms ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] stesso giorno lo nominò suo procuratore generale con pieni poteri per la conclusione delle trattative. L’11 giugno dello Latina, Firenze 1979, p. 199; D. Rando, Dai margini la memoria. Johannes Hinderbach (1418-1486), Bologna 2003, p. 38; A. Rehberg ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] giorno successivo, sempre a Bologna, entrambi furono testimoni della sentenza arbitraria pronunciata da ambasciatori dellamemoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 696-725); A. Padovani, L’archivio di Odofredo. Le pergamene della famiglia ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] potè impedire il giorno successivo una parziale occupazione del territorio sammarinese da parte delle truppe austriache, continuando come ebbe a scrivere alla fine del 1854 in una memoria indirizzata al Consiglio.
La presenza di patrioti che facevano ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] aggiunge il filosofo - "riposta dal Vico in memoria fu una delle principali cagioni di tutto il miglior ordine dei suoi del 29 febbr. 1696, giorno in cui gli venne dato come successore nella cattedra di "ius civile della sera" Domenico Aulisio.
Bibl ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...