GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] porta, ma una lettera scritta dallo stesso G. il giorno dopo al fratello fa supporre che egli fosse convinto di 257, 14 ag. 1426; Arch. Fantuzzi-Ceretoli, bb. 160; 167: Memorie autentiche della casa Griffoni; Arch. Gozzadini, b. 1, docc. 9 genn. 1376 ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] sana famiglia del G. fino alla fine dei suoi giorni.
Al momento della sua morte, avvenuta per affezione catarrale in Vinovo il G. Carena, Elogio del dottore V.A. G., in MemoriedellaR. Accademia delle scienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] degli esami. Finii col passare gran parte dellagiornata nella biblioteca di Antonio Labriola o sulle traccie pp. 157-167; R. Zangheri, L'opera storica di L. D., in Studi in memoria di L. D., Bologna 1982, pp. 1-19; cfr. inoltre: G. Grilli, Dalla ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] L'anno seguente fu tra gli insorti bresciani delle Dieci giornate e, dopo la resa, proseguì la cospirazione T. Buffoli - E. Garuffa, Memoria illustrativa delle condizioni presenti e possibili dell'industria siderurgica condotta in Valle Trompia dalla ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ott. 1934.
Fondamentali per la conoscenza del suo pensiero e della sua attività sono i vari opuscoli da lui scritti: Della questione sociale rispetto al contadino e le casse rurali di prestito. Memoria per il IX Congresso cattolico di Vicenza, s. d ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] una memoria del 9 marzo 1946 per il nuovo rettore dell’Ateneo torinese – «non stetti ad aspettare l’esecuzione» (Archivio storico dell’ Il modello era per molti aspetti quello americano: «Al giorno d’oggi, per avere successo negli affari, un diploma ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] del figlio Enrico.
Morì a Massa il 10 luglio 1974.
In sua memoria, la Cassa istituì borse di studio in favore dei figli e degli orfani dei soci.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Banca d’Italia (ASBI), Carte Baffi, Servizio Studi, 22, f. 1 ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] dell’appoggio delle banche, il 14 ottobre 1930 fu costretto a dimettersi dalla carica di presidente della SIP e quattro giorni emessa nell’agosto del 1932, pubblicò a Torino una memoria difensiva intitolata Il Gruppo Italgas-Sagacia e la verità. ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] i disegni e li proponeva come propri. Le stoffe della C. furono esposte a mostre personali e collettive in , il negozio di Fede Cheti (cfr. Il Giorno, 12 sett. 1961) e le vennero affidati di spirali spaziali e memoria di tribalismi africani. Una ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] insegnare presso l'università di Bologna: in quel giorno, infatti, giurava solennemente ai rettori ed agli ufficiali delle Questiones Bandini conservate in un manoscritto della Biblioteca della cattedrale di Toledo (ms. 40-6, cc. 219rb-223va). Memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...