Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] dal 1968 è garantito per ogni bambino un litro di latte al giorno; si ricordi che il tasso di mortalità infantile è oggi più si svolge per frammenti, per baleni, nella sfera dellamemoria, mentre il protagonista ascolta un concerto sinfonico, alla ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] Ambo, avrebbe una capacità di ben 750.000 barili al giorno e dovrebbe collegare il porto bulgaro di Burgas con il siano strettamente condizionati da una certa ‘geopolitica dellamemoria’: un processo nel quale le rivendicazioni territoriali ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del cristianesimo quale custode dellamemoriadelle origini spirituali, morali e religiose delle diverse nazioni europee. Se Stato d’Israele, almeno sino alla cosiddetta Guerra dei sei giorni del 1967, e che hanno deciso di insediarsi negli anni ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] presso l'università di Innsbruck, ma il giornodella inaugurazione lo sciovinismo tedesco scatenò un conflitto, nel 1955. Si v. inoltre L. Bissolati-A. Groppali-E. Sacchi, Alla memoria e alla gloria di C. B., Discorsi, Cremona 1916; J. Hazon de Saint ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Chaucer, ma ben pochi riuscirono a produrre qualcosa di memorabile, finché non si arrivò a poeti come Jacques Peletier per cui esso era anche il periodo di ritorno della Pasqua nel medesimo giornodell'anno; a Nicea si scelse come data di riferimento ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di appropriazione e di espropriazione dello spazio e dellamemoria» ebraica57? La selezione operata è più giovane, né i genitori quella dei figli. Conoscendo il giornodella morte, ciascuno si fabbrica un sarcofago con sostanze aromatiche (perché, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fiscali. Nel giugno successivo, a pochi giorni dalla scadenza delle rate di debito con il Fondo monetario nuovi pseudovalori.
La memoria del conflitto fratricida, resa più acuta dall’instaurarsi in Europa del clima della guerra fredda e dalle ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] alla resa incondizionata prima dell'entrata delle truppe alleate, avvenuta il giorno 27.
Alle prime elezioni vicende del G8, che sconvolsero la città riportandole alla memoria i momenti più drammatici della sua storia: tra il 19 e il 22 luglio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] rapidamente verso ovest: da Orša su Wilno, che è occupata il giorno 8 luglio; da Mogilev su Minsk (3 luglio), Lida e ′c, nel poema Zoja di Margarita Aliger, dedicato alla memoriadella partigiana Zoja Kosmodem′janskaja, nel poemetto Kirov s nami ( ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Si vedano anche nel Museo del Risorg. di Milano le memorie autografe e inedite dei veterani delle Cinque giornate, raccolte dal municipio nel 1898, in occasione del cinquantenario della rivoluzione del 1848. Nella biblioteca del museo si consultino ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...