GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] nel Discorso letto in occasione della distribuzione dei premi d'industria il giorno 30 maggio 1847 (Milano 1847 compiute in Germania furono raccolte nella memoria La giurisprudenza della medicina in Prussia. Memoria (Milano 1854).
Nel clima rinnovato ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] che più le rassomigliano, Padova 1792. A questi scritti seguì nel 1809 la magistrale memoria Sulle cause della pellagra, letta all'Accademia di Padova nel 1807 (in Memoriedell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, 1809, pp. 22-46), una lucida ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] della sua carriera, l'epiteto di "alter Esculapius" (Gherardi, p. 472).
Il G. studiò medicina a Pavia dal 1444, addottorandosi nel 1449, e si registrò nel Collegio dei medici di Milano il 3 marzo 1450, nei giorni generosità e la memoria. I luoghi pii ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] finché un giorno non vi sia più chi compri - il mercato è colmo. Allora le porte dell'officina si , Un italiano del Risorgimento: P. M. (1816-1871), in Memoriedell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] di Bologna pel rinnovamento degli studj…, Bologna 1814; A Jacopi, in Giorn. di fisica, chimica e storia naturale, VIII (1815), 2, pp. 83 s.; G. J., in Memoriedell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, III (1816-17), pp. 73 s.; K. Sprengel ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] egli medico, il quale ebbe l'immatricolazione nello stesso giorno del padre e che aveva ottenuto l'anno precedente , I, Pisis 1791, pp. 327, 345-348; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] le Meditazioni cristiane per ciascun giorno del mese, che confermano (sec. XVII-XVIII), in Più secoli di storia dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine del Settecento, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biasio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] dell'affezione si erano rivelati molto poco incoraggianti: infatti l'uso di alte dosi (1-2grammi al giorno abitazione fiorentina.
L'università di Firenze gli conferì la medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Riv. di clin. ped., LXXV ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...