L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] i pregiudizi dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti dellamemoria, gli inganni dell'immaginazione, l ) del 1790: "[È] umanamente assurdo […] sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , può diventare un fumatore abituale, da più volte al giorno".
repertorio
le droghe d'abuso
L'oppio e i suoi mutano le esperienze di spazio e tempo. Disturbi dellamemoria e dell'attenzione, così come talune allucinazioni, possono persistere anche ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] dagli altri sensi, e soprattutto con le informazioni dellamemoria.
Mandare messaggi
Una volta che il cervello ha mai. E ci piace farci aspettare, sentir contare i mesi e i giorni che mancano alla nostra apparizione.
A volte l'attesa è così lunga ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] favorisca il consolidamento dellememorie mediante l'attivazione dell'espressione genica. Quest'ultimo concetto è stato tuttavia messo in dubbio dall'osservazione che incrementi di sonno paradossale si osservano anche molti giorni dopo la fase ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] i dolenti, scriveva Cobo, un prete spagnolo, "uscivano ogni giorno e danzavano al suono di tamburi e flauti cantando con toni come la testa, era il regno della struttura, della stabilità, dell'autorità e dellamemoria; la Terra, come il resto del ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] sintomi neurologici e psichici (alterazione dellamemoria, cambiamento della personalità, allucinazioni deliranti). Va tra le prostitute. Dopo un periodo di incubazione di 2-10 giorni, sul glande o sul pene nel maschio, sulla clitoride, sulla mucosa ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] a 20 μg) per un periodo di 10 giorni provocava un aumento dei gangli simpatici delle catene para- e prevertebrali anche più imponente di durata collegati con i processi di apprendimento e memoria. Alterazioni nei livelli di neurotrofine hanno effetti ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] o si aprono e si chiudono, in ore precise del giorno; animali pecilotermi e omeotermi iniziano o terminano l’ibernazione, o (tramandato da G. Villani nella sua cronaca) che, a memoriadell’assedio posto da Carlo d’Angiò a Messina nel 1282, ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] guidata, che consiste nell'iniettare endovena, qualche giorno prima dell'intervento, anticorpi radioattivi prodotti in laboratorio e e di 'memoria di forma' in grado di adattarsi e anche addentrarsi nella parete anatomica in virtù della forza elastica ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] nuovo equilibrio rappresenta invece il costituirsi di una memoriadell'evento patologico, onde l'organismo viene in seguito ... il pennello... la barba radere... radere, radere, così ogni giorno... se alzare poi il pennello e la saponata. Poi mi lavo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...