Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] alla resa incondizionata prima dell'entrata delle truppe alleate, avvenuta il giorno 27.
Alle prime elezioni vicende del G8, che sconvolsero la città riportandole alla memoria i momenti più drammatici della sua storia: tra il 19 e il 22 luglio ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] Calvo (10° sec.) avrebbe tracciato quattro linee verticali con le dita intinte nel suo sangue. In memoriadella presa di Balza, avvenuta il giorno di S. Andrea, molte famiglie spagnole aggiunsero alle loro armi una croce di S. Andrea scorciata. Gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Si vedano anche nel Museo del Risorg. di Milano le memorie autografe e inedite dei veterani delle Cinque giornate, raccolte dal municipio nel 1898, in occasione del cinquantenario della rivoluzione del 1848. Nella biblioteca del museo si consultino ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] nella coscienza del cittadino, lungi dal restare morta memoria del passato, si fa personalità consapevole di un partigiani del lasciar fare e gli avversarî delle riforme si condannano a essere un giorno prigionieri della forza" (A. Tardieu). S'invoca ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'area dell'Hammersley Range (A. Occidentale) hanno accresciuto notevolmente l'importanza del paese, che al giorno d'oggi per questo capaci di filtrare attraverso la memoria gli aspetti più veri e più poetici della madrepatria: oltre a The merry-go- ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] giorno diversa per la nuova lettura di un testo o la pubblicazione di un inedito finora custodito nel famoso ''spoglio'' della (n. 1942), che esordisce con grande successo nel 1979 con Memória de elefante, cui fa seguire nello stesso anno Cus de Judas ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] che aveva nel cuore della nazione su tutti gli altri uomini politici.
Fino all'ultimo giorno protestò di non poter andare che generazioni di fanciulli americani hanno imparato a memoria. Nemmeno allora gli oppositori tacquero: lo accusavano di ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] m., ma di essi non si serba memoria. Il solo autore, la cui opera composti tra il 1930 e il 1939, negli anni dell'esilio a Vienna e a Mosca, in condizioni di vita passato le lontane vestigia che porteranno un giorno la cultura tedesca (quasi con la ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] ultima raccolta Utlínar bakvidh minnidh (1987, "Contorni dietro la memoria"); Hannes Sigfússon (n. 1922), che affina il proprio ") ha dimostrato la validità della sua vocazione drammatica con Dagur vonar (1987, "Giorno di speranza"), dramma familiare ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] un momento di esitazione, anche perché memoredella primitiva cristianizzazione della Britannia, promossa da Gregorio I, 875, dette non solo notizia di avergli impartito in tale giorno l'unzione imperiale e di averlo incoronato imperatore dei Romani, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...