DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] naturalizzato zurighese, Filippo Caronti (A. Monti, La vita e le memorie del patriota comasco Filippo Caronti, Milano-Lugano 1918, p. 25) di libertà. Tutto preso dal ricordo dell'eroismo popolare nelle Cinque giornate e nell'assedio di Roma, vedeva ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504 passim; La L. D'Ascia, Bembo e Castiglione su G. …, in Giorn. storico della letteratura italiana, CLXVI (1989), pp. 51-69; P.G ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] a un voto largamente sfavorevole al ministero, che il giorno stesso rassegnò le dimissioni.
Il nome del C., pratiche agrarie del C. si veda della R. Accademia dei Georgofili il Catalogo delleMemorie e comunicazioni scientifiche contenute negli atti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] garanzie migliori: italiana, in omaggio alla memoriadella defunta, buona compagna ma aliena dalla colpito da apoplessia, morì in poche ore. Qualche giorno dopo arrivò la notizia della morte dell'infanta moglie del delfino, Maria Teresa, reduce da ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] alla presenza dell'accusato. Respinta la richiesta e invitato L. a riflettere per due giorni ancora prima , e il calendario romano non fa menzione di lui. La sua memoria liturgica è invece celebrata in Oriente il 27 agosto.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] della Lombardia sul tema "Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell'Italia".
Nella memoria s.; M. Grossi, Un conte rivoluzionario amico di Giosuè Carducci, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n.s., XI (1935), pp. 172-80; B. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Strongoli (ora in N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero: F. Pignatelli principe di C. in esilio, Bari 1932; E. Benedetto, La Toscana nel 1831 e gli ultimi giorni di P. C., in Rass. stor. del Risorg., XXII (1935), pp. 452- ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Francesi, e lo stesso giorno in cui gli Spagnoli subivano . S.tà tiene et terrà sempre gratissima memoria, come per altra via faremo intendere al , pp. 350-360; F. Paruta e N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in G. Di Marzo, Bibl.stor. e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ‒ sia pure con l'approssimativa unità di misura della 'giornata di marcia'. I primi itinerari dettagliati, di carattere anche se di gran parte di essi si è persa la memoria.
Bibliografia
fonti
Grayson 1991: Grayson, Albert Kirk, Assyrian rulers ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] il 26 febbr. 1746, resta a corte la memoriadella sensibilità e sin dello "zelo" dimostrati da lui anche pei "reali", ossia " caligine, che stan facendo "spuntare l'aurora del nuovo giorno", che, addirittura, tentano d'avviare la "rivoluzione". E ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...