GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di "un ingegno pronto e penetrante e di memoria tenace", studiò il greco e il latino, il dell'insurrezione delle Cinque giornate, insieme con gli elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 'A. orientò verso questa data la preparazione. Sicché degli ordini di quei giorni ben poco giunse ai comandi inferiori prima dell'8 settembre: solo ai comandi di armata giunsero le disposizioni (Memoria Op. 44) emanate dall'A. alla fine di agosto, ma ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] cui le leggi del tempo, la notte e il giorno, la natura e la soprannatura si confondessero nel prodigioso (1850-1926), in Convegno petrarchesco, Arezzo… 1928, in Atti e memoriedella R. Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti, n.s., VII ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] giorni successivi partecipò arditamente ad attacchi contro le truppe austriache bloccate nelle caserme della città e fu nominato capo legione della d guerra d'insurr. lombarda del 1849, Capolago 1849; Alla memoria di G. C., s.n.t. (ma Bergamo 1896); ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] della loro impresa il F. e Del Prete avevano programmato un giro delle principali città brasiliane, ma al terzo giorno mondo (Milano 1929), dedicato alla memoria di Del Prete. Il libro, al di là dello stile retorico (peraltro non ascrivibile alla ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] inoltre: A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., VI (1885), pp. 2-5, dove , II, 2, Brescia 1760, p. 797; [G. Baruffaldi], Continuaz. delleMemorie istor. di Letterati Ferraresi, Ferrara 1811, pp. 149 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] la brigata "Matteotti". Il giorno 14 i due decisero infine di tentare l'attraversamento delle linee tedesche a Bombiana di particolari della sua uccisione: "Addentrandosi tra i nevosi valichi dell'Appennino - concludeva il tributo alla memoria del ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] giugno, l'infausta giornata di Custoza; le sue truppe occupavano la posizione centrale dello schieramento italiano, e L. Brignone, In memoria del generale F. B., Pinerolo 1912; A. Vigevano, La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, passim ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] così che uno stuolo di religiosi avrebbe celebrato almeno una messa al giorno per lei e per i suoi avi e soprattutto che il nome nella memoria degli spazi sacri di quei luoghi che nelle generazioni precedenti li avevano visti grandi attori della scena ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] benevolenza di Pio VII.
Alla memoria del figlio Vincenzo Vittorio, morto Della Origine Morale e della Fondazione dell'Ospedale di Castelbolognese,Discorso inaugurale pronunciato a suoi Amministrati dal Podestà Presidente Giovanni Damiano B. il Giorno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...