CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] della piazza marittima di Augusta) e Pavesi (comandante della piazza di Pantelleria).
Il giornomemoria.
Bibl.: R. Fanizza, DeVecchi, Bastico, Campioni, ultimi governatori dell'Egeo, Forlì s.d., pp. 117-126; Ufficio stampa del ministero della ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] 14 novembre un vigoroso contrattacco austriaco, arrestato dopo tre giorni di lotta durissima. In pochi mesi la brigata di Quisca ed ivi fu sepolto. Alla sua memoria fu decretato il conferimento della medaglia d'oro.
Tra le opere principali: Armi ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] giorno 28, nel corso di una riunione dei comandanti in sottordine presso il Baratieri al fine di decidere dell' di far eseguire l'ordine di ripiegarnonto pervenutogli in quel momerito. Alla memoriadell'A. fu, concessa la medaglia d'oro al V. M. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memoriedella R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVIII [1941], pp. 156-160); B. Croce La ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1408 - un giorno prima della sua partenza per Napoli - il re accettò l'offerta della signoria sulla città D. (1407-1408), in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di J. Mazzoleni, I, Roma 1998, pp. 249-270; I. Ait, Urbano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] che egli aveva fatto preparativi militari il giorno prima dell'uccisione del duca di Piacenza e fu F. G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memoriedella R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LIV (1904), pp. 185-257; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al concilio di momento della resurrezione finale e del giudizio universale. Invece il papa non faceva aumentare la visione nel giorno del ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] condizioni di ribaltare le sorti dellagiornata. Nella rotta delle truppe di Corradino, cominciata XVI, London 1859, p. 252; Cronica del rey don Fernando, in A. Benavides, Memoria de d. Fernando IV de Castilla, I, Madrid 1860, pp. XI-XXXIX, XLV-XLIX ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] d'A., quale ci si palesa nelle sue corrispondenze o nelle memorie di chi l'accompagnò in Italia, in Spagna o nei Paesi blocco dei nemici. È la conseguenza logica della lettera che già il 10 ott. 1578, solo nove giorni dopo la morte di don Juan, egli ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] locale della fine del Cinquecento, Malatesta Porta, vedeva quale movente della costruzione di Sigismondo "anzi ambitione di futura memoria che .
Sigismondo morì il 14 giugno 1468 e quattro giorni dopo I., secondo la norma imposta alle vedove ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...