LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] fu sua la prima firma all'ordine del giorno a sostegno della politica estera del governo. Dopo la rotta 1892; In memoria di Umberto I, Roma 1903; La Sicilia attraverso la leggenda, Palermo 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr dello Stato, Presidenza ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] 22 apr. 1662 i valdesi presentarono al duca una memoria sulle vessazioni subite dopo le Patenti: in particolare, la entro quindici giorni e di collaborare con le truppe allo scopo di eliminare i banditi. Nell'elenco dei colpevoli della ribellione il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , dopo altri 23 giorni di navigazione, il aveva scritto, come testamento, una "memoria": in essa era tra l'altro 119, 140, 163-166, 168 s., 304; Cristoforo Colombo. Doc. e prove della sua appartenenza a Genova, Genova 1931, pp. XV s., XIX, 103, 112, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] giornodell'elezione, con la concessione al C. delle cariche di governatore di Borgo e di capitano generale della , se non nel nostro… e alla fine dubito infinitamente che la memoria che lassaremo di noi sarà di aver annichilata la Casa nostra" ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] assegnandogli, inoltre, una parte di spicco nel giornodell'assalto decisivo: pur sanguinante per una sassata, Espagne" -, il C. è trattato con ogni riguardo da questo, memoredelle "cortesie" da lui fatte al figlio Tommaso "nella guerra di Milano"; ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Padovani, giunti sotto le mura della città il 22 apr. 1404, già il giorno seguente respingevano vittoriosamente una sortita vicentina il dominio veneziano.
Pur restando intimamente fedele alla memoria dei Carraresi, il B., ormai volto alla carriera ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di Napoli il 6 marzo 1879 e si chiuse il giorno dopo. Una perizia escluse qualsiasi malattia mentale e concluse che Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba (http://www.circolopertinielba.org/pdf-docs/memoria/portoferraio%20tesi.pdf).
Importante ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] al Maggior Consiglio nel 1545 ed entrò al servizio dello Stato come avvocato in tutte le corti, nel , il 16 entrò a Roma e il giorno 18 fu ricevuto in udienza dal papa, così bassamente che appena si ha memoria quali fossero i suoi progenitori […]. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] del Senato.
Ammalatosi di "febre e cataro", mori dopo dieci giorni, a Venezia, il 15 febbr. 1605 (1604, more veneto Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 1536: Memoriedella famiglia Emo … esistente nel monastero di S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] all'assemblea del fascio torinese un ordine del giorno "di dura condanna" contro il ministero, M. G. nei ricordi di un compagno di lotta della vigilia, ibid., 178; A. Biancotti, G., ibid., 205; In memoria di M. G., in Bianco e rosso (Torino), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...