CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] pieno ristabilimento dell'ordine, circostanza da accertare mediante accordi bilaterali. Inoltre, lo stesso giornodella firma, 43, 152, 155, 203-10, 264-80, 299; E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, p. 434; P. ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] partecipava in Termini a una pubblica cerimonia funebre in memoria del defunto re Ferdinando e con gli altri nobili C. dismise i suoi modi arroganti ed ostili, ed il giornodella convocazione del Parlamento si presentò con un folto gruppo di armati. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] crociata.
Oltre a questa attività diplomatica, G. ci ha lasciato memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò il Comune di Pisa tutta l'opera l'indicazione anche del giornodella settimana e sovente della ricorrenza secondo il calendario liturgico) G ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] parrocchia di S. Filippo il giornodella nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Pinerolo 1985, p. 127.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848: memorie raccolte da Atto Vannucci, I, Livorno 1849, p. 205 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] la perdita economica dei bottegai bolognesi nei giorni di chiusura per eventi straordinari.
Nel 144; L. Avellini, Il supporto dellamemoria: fenomenologia libraria delle scritture storiche bolognesi, in La memoria e la città. Scritture storiche tra ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] in eredità la sciabola che aveva portato nel giornodella battaglia. Comunque, per il suo comportamento, I, pp. 17, 92, 96, 106; II, pp. 4, 153, 168; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Ind.;G. Massari, Diario dalle cento voci, a ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] sua prima gravidanza, venne condannata a tre mesi e venti giorni di detenzione per un articolo pubblicato su La Parola dei dellamemoria.
Tra i suoi ultimi interventi pubblici devono ricordarsi la firma, nel 1944, dell'atto di fondazione dell ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] popolare a Genova il giornodella festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto nei suoi titoli e riottenne, con atto che riabilitava la memoriadell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] 1995, pp. 197 s.; F. Cordova, Mezzogiorno e fascismo: il progetto della "Grande Reggio", in Alla ricerca dellamemoria. Il Comune di Villa San Giovanni dalle origini ai nostri giorni, Villa San Giovanni 1998, pp. 165-190; A. Trombetta, Quegli anni ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] istituzioni locali. Gli Annali della città di Messina capitale del Regno di Sicilia dal giorno di sua fondazione fino a libro -, il G. intendeva dare il solido contributo dellamemoria storica all'antica ambizione di preminenza di Messina.
Scarso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...