BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il suo evidentissimo amor di gloria: con Arnaldo da Villanova ebbe un giorno a vantarsi che, avendo accresciuto la gloria della Chiesa romana, anche la sua personale memoria sarebbe rectata gloriosa "nel secolo del secolo". Tale amor di gloria si ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Marcellino e Pietro (E.D. 28). Per la data della morte le fonti sono esplicite e non presentano discordanze: l'11 dicembre (giorno in cui se ne celebra la memoria liturgica) 384, ufficialmente registrato sia nel Martyrologium Hieronymianum (pp. 643 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Tripoli, si recò negli studi dell’Eiar (Ente italiano audizioni radiofoniche) in Corso Italia a Milano per proporre un omaggio radiofonico al Centenario francescano, consapevole, come scrive in una memoria di quei giorni, «che nessun sacerdote, certo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] inizi del III secolo, informa dell’esistenza dei più importanti ‘luoghi dellamemoria’ della Chiesa di Roma, dedicati indipendentemente dal giornodella settimana in cui questa cadeva – in coincidenza con il quattordicesimo giorno del mese ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Anzi, egli morì proprio tre giorni prima dell’evento inaugurale delle manifestazioni, un’assemblea pubblica 115-177; G. Verucci, Il XX settembre, in I luoghi dellamemoria. Personaggi e date dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] nella chiesa di S. Cecilia a Trastevere, il giornodella festa della santa, quando lo scriba Antimo (un omonimo del l'iscrizione, respinge la spiegazione che in essa si conservi la memoria del tentativo di invalidare le consacrazioni fatte da V., e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sottolineare la continuità con il suo predecessore: nello stesso giornodella sua elezione confermò come segretario di Stato il cardinale israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa dellamemoria di Pio XII, di nuovo attaccato per la ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] A Roma la materia è all’ordine del giorno:
Il bibliothecario [della Biblioteca Vaticana, Agostino Steuco], l’altro dì Quednau, Costantino il Grande a Roma. Forme e funzioni dellamemoria nelle testimonianze visive da ponte Milvio a Mussolini, pp. 319 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] definire ‘gregoriano’ anche in virtù dellamemoria volutamente richiamata sulle antiche canoniche secolari De Luca, Il Vescovo pratico, overo Discorsi familiari nell’ore oziose de giorni canicolari dell’Anno 1674, Roma 1675, pp. 13-23.
9 C. Donati, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] familiare di studio antiquario e di trasmissione dellamemoria storica municipale fondante una forte identità locale ove vennero accolte da Pio VII e dal Sacro Collegio. Il giorno seguente, la messa solenne, celebrata dal cardinale L. Antonelli, prima ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...