Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] del gennaio del 1841.
Il 22 settembre Avogadro presentò una nota a completamento dellamemoria del giorno precedente, letta in francese e dedicata ai corpi solidi e liquidi e, in particolare, alle anomalie del carbonio. La comunicazione riscosse ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] giorno il problema del rapporto tra civiltà europea e popoli coloniali. Fu la cultura inglese dell’età dell’imperialismo a fondare una scienza dello : una funzione di costruzione dellamemoria e di legittimazione della tradizione locale. Qui identità ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] da notevole produttività (può dare anche 500-800 t/giorno di prodotto sotto forma di lastre della larghezza di 3-3,5 m per una superficie ioni radioattivi.
V. per memorie ottiche
I dischi a memoria ottica costituiscono una vantaggiosa alternativa a ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] . Il fenomeno della fioritura è largamente dipendente dalla luce e dalla durata relativa del giorno e della notte (fotoperiodo) successiva memorizzazione su un elaboratore, o su memorie portatili (memorie a stato solido, o dischi ottici, o ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e demografica, la presenza in essa, dopo le giornatedell'ottobre 1789, degli organi d'un potere che andava L'opera più originale di questo periodo è la Chapelle Expiatoire in memoria di Luigi XVI (Fontaine, 1815).
Verso il 1825 sotto il crescente ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ) e l'esistenza sino ai nostri giorni.
Oltre al rispetto e alla prevalenza letteraria della nostra lingua, l'Arcadia, sorta verso provvede alle esequie che hanno luogo al Pantheon, in memoria dei defunti re d'Italia. Tiene anche conferenze e bandisce ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzi di calcolo e di memorizzazione delle informazioni, precedentemente confinati i fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
D'altronde, il corpo è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] innanzi, con l'abilità dei calcolatori, che eseguiscono a memoria i calcoli più laboriosi. Questa è una attitudine d'ordine vengono esposti di solito, per così dire giorno per giorno, negli atti delle accademie scientifiche, nei giornali o riviste ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] consente oggi di riprodurre, per es. nelle memorie di un computer, l'ampiezza di significati della natura in un modo molto più aderente al un intreccio la cui complessità va accrescendosi di giorno in giorno, e in cui ciascuno di questi elementi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] , deve iniziare una ricerca in memoria all'interno della rappresentazione dell'informazione testuale precedente per poter trovare predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
Comunicazione di gruppo
La c. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...