Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nella trattazione di questioni come la memoria, l'immaginazione, gli stati e le operazioni dell'anima.I trattati relativi all'a. in cui, rimandando alla rappresentazione della sorte delle a. prima dell'ultimo giorno e non mostrando la riunificazione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] la moglie e le figlie nella pubblica strada tutto il giorno?». Il primo dovere della «classe agiata ed intelligente» doveva esser quello di « principe Vittorio Emanuele; in un suo libretto di memorie lo stesso Morandi ricordava che «era fiorentino ( ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Settecento, tra i punti all’ordine del giornodell’agenda riformatrice dei governi, la ridefinizione Firpo, O. Niccoli, Introduzione, pp. 7-20; P. Scaramella, Una memoria non condivisa. L’immagine del cardinale Giovanni Morone da Frickius a Jedin, pp ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] in memoria dei Giochi risorti.
Fino al 1924 i concorsi rimasero cinque, ma ad Amsterdam 1928 vennero introdotte delle sottosezioni, raccolta di pezzi a ricordo dell'Olimpiade; quello stesso giorno, anniversario della cerimonia di apertura dei Giochi ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] particolarità psicologiche e psichiche (della mente) si evolve anche la capacità di mettere in memoria i dati osservati, onde sono una costante che persiste ai margini della medicina ufficiale anche ai nostri giorni. Di tanto in tanto, alcune di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] delle sue paludi un drago, simbolo di allagamento catastrofico, che i Galli placavano con libazioni e offerte. Di alcuni vescovi, che tentarono invano di eliminare questo rito pagano, la memoria 20 litri al giorno per il lavaggio della biancheria e l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] opere canoniche buddhiste erano tramandate a memoria dai membri della comunità (saṅgha). Come gli studenti persiani dei mesi lunari, dei giornidella settimana, dei mesi solari, dei giorni di un mese solare, delle ventotto case lunari (correlate con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] memoria storica tanto dell'Occidente cristiano quanto dell'Oriente islamico del Medioevo a partire dai secoli dell'ellenizzazione dell nel 1968 e si protrae nei nostri giorni, può essere definita "dell'archeologia globale a impostazione integrata", in ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] crollò quasi da un giorno all'altro. Nel 1931 Kurt Gödel, un giovane matematico sconosciuto dell'università di Vienna, furono ispirati dalla memoria del generale Charles Denis Sauter Bourbaki, un eccentrico ufficiale dell' esercito francese che ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] La donna disse di essere arrivata solo il giorno prima: non ammetteva che l’uomo [o la memoria (Cardona 1983: 72-75).
GRADIT 1999-2007 = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Adamo, Giovanni & Della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...