DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] riferisce anche che egli, il 21 luglio 1118, il giornodella festa di S. Prassede, invitò il nuovo papa a celebrare ss.; Id., Cardinali e Curia sotto Callisto II, in Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, Milano 1972, p. 513; R. Hüls, ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] l'abrogazione della legge relativa alla fondazione. G. si presentò a difenderla in Campidoglio il giornodella votazione, Gianicolo. Circa 3000 suoi partigiani perirono nelle carceri. La memoria dei Gracchi fu maledetta e si impedì persino alla madre ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] poetica dellamemoria (Antigone delle città, 1991-92, realizzato a Bologna per l'anniversario della strage; . Attore anche in diversi film, tra i quali si citano Il più bel giornodella mia vita (2002) di C. Comencini, La ragazza del lago (2007) di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] la continuità con il suo predecessore: nello stesso giornodella sua elezione confermò come segretario di Stato il cardinale presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa dellamemoria di Pio XII, di nuovo attaccato per la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con la proclamazione della crociata.
Per dar luogo all'importante colloquio G. X lasciò Lione negli ultimi giornidell'aprile 1275, di ideali spirituali, tanto che ben presto la sua memoria divenne oggetto di culto, specialmente nelle città con le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] parte al suo primo concistoro il 7 gennaio successivo e il giorno 14 gli fu assegnato il titolo presbiterale di S. Cecilia.
promuovere una nuova edizione che, a salvaguardia dellamemoria del defunto pontefice, sarebbe stata pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nome di Innocenzo, e si fece consacrare ed incoronare il giornodella festa della cattedra di s. Pietro (22 febbraio), era il più senza eccezioni. Poteva contare inoltre su una straordinaria memoria e sul dono di sapersi esprimere in modo brillante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il suo evidentissimo amor di gloria: con Arnaldo da Villanova ebbe un giorno a vantarsi che, avendo accresciuto la gloria della Chiesa romana, anche la sua personale memoria sarebbe rectata gloriosa "nel secolo del secolo". Tale amor di gloria si ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Marcellino e Pietro (E.D. 28). Per la data della morte le fonti sono esplicite e non presentano discordanze: l'11 dicembre (giorno in cui se ne celebra la memoria liturgica) 384, ufficialmente registrato sia nel Martyrologium Hieronymianum (pp. 643 ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] classi di processi fisici: differenze che lo Helmholtz dellamemoria Über die Erhaltung der Kraft, del 1847, identifica The discovery of the orgone, 1942 e 1948 - finisce, un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo di Einstein, al ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...