MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di recente rivelato a S. Esposito i suoi appunti dell'epoca). Il giorno dopo verificò che i risultati di Fermi coincidevano con sue parole, così come da allora me le sento risuonare nella memoria: "Perché, vede, al mondo ci sono varie categorie di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] porta, ma una lettera scritta dallo stesso G. il giorno dopo al fratello fa supporre che egli fosse convinto di 257, 14 ag. 1426; Arch. Fantuzzi-Ceretoli, bb. 160; 167: Memorie autentiche della casa Griffoni; Arch. Gozzadini, b. 1, docc. 9 genn. 1376 ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] in burro, fino a 500 ettolitri di latte al giorno.
Al momento della scomparsa di Carlo Polenghi, avvenuta a San Fiorano il maggio; Un’impresa grandiosa, in Corriere dell’Adda, 1920, 29 luglio; G. Soresi, Alla memoria del comm. Paolo Polenghi, in L’ ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] allo sfruttamento capitalistico, alla presentazione dell'ordine del giorno collettivista" (p. 140). salernitano di storia e cultura, Salerno 1949-1960, p. 146; Onoranze alla memoria di E. D. (opuscoloin cui si rinnova una vecchia proposta di erigere ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] e R. Renier, in Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. di letter. ital., VII[1901], p. 226). Il 19 maggio 1514 ... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 431, ed a nche A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] pontificato di Pio III. Arrivato a Roma solo da pochi giorni, il 15 novembre fu rispedito nella città lagunare dal nuovo .; G. Cascioli, Nuova serie dei vescovi di Tivoli, in Atti e memoriedella Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296 ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Guarino, ancor più apertamente, nello stesso giorno scriveva: "Quid enim eius sapientia aut memoria commune habet cum Syriis? et quid Syriis un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in su le dita; un Cardinale ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] riproporsi come sindaco. Ritornò sulla decisione pochi giorni dopo, all'annuncio della costituzione di un ampio blocco d'ordine 162, 164, 180, 195, 198 s.; E. Gonzales-A. Greppi, In memoria di E. C. primo sindaco socialista di Milano, Milano s.d.; C. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] 1819 ebbe a Roma un quadretto, Coro dei cappuccini, dipinto di memoria da F. M. Granet. Incoraggiato dal Minardi e dal Canova, esposizione del SS. Sacramento durante gli ultimi giorni del carnevale.
Una delle "macchine", riprodotta in incisione da L. ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della Repubblica il 22 marzo 1848, quando affidò a Paleocapa il ministero delle Costruzioni pubbliche e, qualche giorno generale degli scritti editi ed inediti dell’illustre P. P., Venezia 1871. Inoltre: Memorie di idraulica pratica, Venezia 1859; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...