FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , la sua ironica Scusa dell'Autore delleMemorie idrometriche.... La sacra congregazione delle Acque, pur esprimendo apprezzamento giorno 23 apr. 1784 in favore di certa pensione irregolarmente impetrata a carico di un canonicato, s.l. 1785; Memoria ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] sana famiglia del G. fino alla fine dei suoi giorni.
Al momento della sua morte, avvenuta per affezione catarrale in Vinovo il G. Carena, Elogio del dottore V.A. G., in MemoriedellaR. Accademia delle scienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G. ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] memoria prodigiosa; alla presenza di migliaia di persone, del governo genovese e dell'ambiente più colto della città, Fernando diede una dimostrazione della Noterelle d'archivio: Tommaso Moroni, A. C., in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, V (1904), ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] degli esami. Finii col passare gran parte dellagiornata nella biblioteca di Antonio Labriola o sulle traccie pp. 157-167; R. Zangheri, L'opera storica di L. D., in Studi in memoria di L. D., Bologna 1982, pp. 1-19; cfr. inoltre: G. Grilli, Dalla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] che undici giorni. Ma fu soprattutto nel 1551, nel clima di aumentata ostilità agli Spagnoli da parte della cittadinanza, si esortavano i Senesi, presso i quali era rimasta ampia memoria di lui, a venerarlo come beato. Gerolamo Gigli pubblicò su ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] a disegno, nel primo giorno, ed esecuzione della medesima accademia a colori […] nei successivi tre giorni», seguite dallo «studio IX (2008), pp. 135-137; I benefattori dell’Ospedale Maggiore di Milano. Storia, arte, memoria, a cura di S. Rebora - D. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] , ma venne respinta; il 29 aprile fu arrestata e il giorno successivo condotta a Como in una sede del comando alleato, dove riavere il corpo del marito, la G. spese molte delle sue energie per difenderne la memoria.
La G. morì a Forlì il 30 ott. 1979 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Callegari, 1996, ed. 1998, p. 44). Altra memoriadella sua attività grafica si trova nella menzione di un disegno a Padova, in Francesco Squarcione ‘pictorum gymnasiarcha singularis’. Atti dellegiornate di studio..., Padova... 1998, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] "noto anarchico", promotore del numero unico Primo Marzo in memoria del suo compagno di fede Argante Salucci. Sempre nel 1897 ordine del giorno in cui "i rappresentanti delle organizzazioni proletarie d'Italia seguenti la tattica dell'azione diretta, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] 737), su cui sembra innestarsi una doppia memoria, quella delle tessere dei mosaici veneziani e quella dei rimanendone molto colpito), il trasloco a Parigi: le convulse giornatedella guerra d’Algeria suggerirono all’artista le ‘facezie’ e gli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...