CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] giornodell'elezione, con la concessione al C. delle cariche di governatore di Borgo e di capitano generale della , se non nel nostro… e alla fine dubito infinitamente che la memoria che lassaremo di noi sarà di aver annichilata la Casa nostra" ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] assegnandogli, inoltre, una parte di spicco nel giornodell'assalto decisivo: pur sanguinante per una sassata, Espagne" -, il C. è trattato con ogni riguardo da questo, memoredelle "cortesie" da lui fatte al figlio Tommaso "nella guerra di Milano"; ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Padovani, giunti sotto le mura della città il 22 apr. 1404, già il giorno seguente respingevano vittoriosamente una sortita vicentina il dominio veneziano.
Pur restando intimamente fedele alla memoria dei Carraresi, il B., ormai volto alla carriera ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di Napoli il 6 marzo 1879 e si chiuse il giorno dopo. Una perizia escluse qualsiasi malattia mentale e concluse che Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba (http://www.circolopertinielba.org/pdf-docs/memoria/portoferraio%20tesi.pdf).
Importante ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] al Maggior Consiglio nel 1545 ed entrò al servizio dello Stato come avvocato in tutte le corti, nel , il 16 entrò a Roma e il giorno 18 fu ricevuto in udienza dal papa, così bassamente che appena si ha memoria quali fossero i suoi progenitori […]. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] , Nuovi documenti intorno a negozi e processi dell'Inquisizione (1603-1624), in Giorn. critico della filosofia italiana, V (1924), 1, pp 317, 323; C. Pin, Tra religione e politica: un codice di memorie di P. Sarpi, in Studi in onore di L. Firpo, a ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] del Senato.
Ammalatosi di "febre e cataro", mori dopo dieci giorni, a Venezia, il 15 febbr. 1605 (1604, more veneto Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 1536: Memoriedella famiglia Emo … esistente nel monastero di S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] di Venezia, Venezia 1868, p. 115; G. Biscaro, Per la storta delle belle arti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... Memoria letta all'Ateneo di Treviso il giorno 16 ag. 1896, in Atti e mem. d. Ateneo di ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Gian G.F., in Il Giorno, 16 apr. 1965; G. Testori, Dal ridotto di un teatro alla galleria di via Gesù, in Corriere della sera, 2 genn. ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ott. 1934.
Fondamentali per la conoscenza del suo pensiero e della sua attività sono i vari opuscoli da lui scritti: Della questione sociale rispetto al contadino e le casse rurali di prestito. Memoria per il IX Congresso cattolico di Vicenza, s. d ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...