BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] cominciarono le persecuzioni. Le deputazioni della città presentarono al viceré Grimani una memoria in cui chiedevano il bando Con i due prelati l'Ottieri lavorò per molti mesi un giorno alla settimana. Egli stesso conferma che furono così severi che ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ed erano talmente popolari che le gazzette del giorno seguente pubblicavano le composizioni più apprezzate, tra . Manacorda, I rifugiatiitaliani in Francia negli anni 1799-1800, in Memoriedella R. Accademiadelle scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] la raccolta di documenti e memorie per il centenario della nascita di Colombo e proprio G. Federici, In morte di B. C., Venezia 1889; Discorso pronunciato da P. Fambri nel giorno 20 marzo 1889 sulla bara di B. C., in L'Ateneo veneto, s. 4, XIV ( ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] sua metà della biblioteca al fratello superstite Filippo, a condizione che "in omaggio alla cara memoria del nostro Gabriello Chiabrera. Notizia bibliografica con alcuni scritti inediti, in Giorn. st. della letterat. ital., XIII (1896), pp. 321 s.; ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] leggenda, la sua immagine sarebbe rimasta indelebile nella memoria storica di quelle popolazioni" (Detti, 1987, p sett. 1918), fu tra i firmatari dell'ordine del giorno intransigente della frazione rivoluzionaria. Al successivo congresso (Bologna ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Fu proprio Grundmann a preferire il titolo di Memorie per il testo che nelle precedenti edizioni portava suo difetto. L'elezione avvenne nel giorno di S. Clemente, il 23 di Siracusa, Lorenzo, per la predica della crociata nel Regno di Sicilia; gli ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] scritto per lei da G. Patroni Griffi: la prima di In memoria di una signora amica andò in scena al teatro La Fenice di lungo giorno di viaggio nella notte di E. O'Neill (teatro E. Duse di Genova, 27 aprile).
Dopo la mancata assegnazione della parte ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] . 236; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secc. XVI e XVII, in Annali della Fondazi one Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 87 n. 62, 105 n. 121; P. De Peppo, Memorie di veneti cittadini: Alvise Dardani, cancellier grande, in Studi veneziani, n.s., VIII ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Maggio, intagliatore", sopraggiunta, "alli Greci", il giorno 13 di quel mese, cui aveva fatto seguito la memoria, altrimenti Carlo Losi non avrebbe tentato di far passare la sua ristampa del 1774 per una pubblicazione originale. Al termine della ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la "venerazione esemplare verso la madre" cui faceva visita ogni giorno, chiedendone la benedizione, ovunque poi "sostenendosi tra il nobile et da prudenza consigliate". D'altra parte, la memoriadell'ottuagenario papa lasciava spesso a desiderare ed ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...