DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] per la quarta volta nel 1459, "Oltre di che - afferma il Priuli - non resta altra memoria dei suoi honori".
Ignoti ci sono, per il silenzio delle fonti, il luogo e il giorno in cui il D. morì.
Gherardo Dandolo che fu podestà a Bergamo tra il 1462 ed ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] della malattia che lo condusse alla morte, di probabile origine cardiaca, tenne un diligente diario, registrandone giorno per giorno oltre al nome e alla scelta dell'italiano come lingua delleMemorie (nelle accademie scientifiche italiane precedenti ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] e dellememorie relativi ai diversi passaggi di proprietà, tanto dei beni della moglie 51rv, 52v, 53-55, 56v, 58v, 59v, 60-62, 63r, 64v, 65r; Ibid., G. Giorno, Ind. per nome di donna dei matr. dei patr. ven., I, p. 154; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] stato d'assedio e vi concentrò truppe della Tuscia, della Campania e del ducato di Perugia. alcuni impegni nei loro confronti; ma il giorno dopo si portò dal Laterano a S. a giudizio, Afiarta fu eliminato e la memoria di C. e di suo figlio venne ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] prontamente inviato a S. Pietro dai popolari. Qualche giorno dopo sempre Simone strappava a Bonifacio IX la promessa principale ispiratore della congiura, e Francesco di Nino: la loro memoria fu formalmente dichiarata dannata e i beni dell'intera ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] nel Discorso letto in occasione della distribuzione dei premi d'industria il giorno 30 maggio 1847 (Milano 1847 compiute in Germania furono raccolte nella memoria La giurisprudenza della medicina in Prussia. Memoria (Milano 1854).
Nel clima rinnovato ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] dell'attività cantieristica e, nel contempo, dei principali esperti della forza navale della Repubblica, che il giorno . Cognolato, Saggio di memoriedella terra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] episodi accaduti al C. nel gennaio. La notizia di uno, avvenuto il giorno 22, che ripete fatalmente quanto gli era accaduto in Fiandra, ci è della sua città, come lo era stato alla corte del Moro. Nel suo palazzo si svolgevano feste memorabili, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] funerali del Bossi, l'11 dic. 1815, leggeva in memoriadell'amico scomparso un elogio stampato poco dopo a Milano (Discorso di "quattar gandôll" del Porta in occasione di un suo giorno di festa (II, pp. 712-713), cominciava a cambiare umore ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] trasformano l'opera in un ibrido, in parte memoria autobiografica, in parte compilazione di storia, dialoghi, che Ismine ravvisa con difficoltà a causa della lunga assenza.
Anche La piacevol notte, et il lieto giorno, opera morale (Venetia, G. Vidali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...