GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Collegio dei cardinali e al corpo diplomatico estero una memoria in forma di supplica che fu una vera requisitoria contro s.; G. Locatelli, Narrazione di un imparziale osservatore dell'accaduto in Perugia del giorno 8 maggio 1833, ibid., pp. 98-101; ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il fatto che il mese e il giorno indicati coincidano con la data della tradizionale visita che ogni 16 aprile doge, Senato e clero compivano nella cappella di S. Isidoro in memoriadella scoperta della congiura di Marin Faliero. Poiché inoltre quest ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] delle terre comuni che in Toscana ebbe. catastrofiche realizzazioni.
La seconda memoria fu approntata per incarico dell'Accademia dei Georgofili della riflessioni e varie divagazioni sugli avvenimenti del giorno e sui temi morali a lui più congeniali ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] alla fine dell'anno prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana la Storia fiorentina di Leonardo Bruni.
Il giornodelle Ceneri (3 e di una medaglia in memoria di A. Cinuzzi Senese..., in Bull. senese, VI (1899), pp. 158-61; A. Della Torre, P.Marsi da ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] nomina di cavaliere della Croce di Cristo (Ficacci, p. 145). Del dipinto perduto resta memoria nel foglio del pp. 61 s.; Robbin, 1996, p. 458). A distanza di soli sei giorni dalla morte del L., Caterina e Ippolito cedettero per la somma di 500 scudi ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] i genitori della sposa per almeno sei anni.
Tra gli ultimi giorni del 1531 e il 9 gennaio 1532, giorno in cui della Biblioteca comunale di Palermo; G. Ragusa, Siciliae Biblioteca recens, continens elogia Siculorum qui nostra vel nostrorum memoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Genova 1846, pp. 30, 472; M. Staglieno, Memorie e documenti sull'Accademia ligustica di belle arti, Genova 1862 le sue relazioni con Muratori, in Giorn. ligustico, XI (1884), pp. 401-415; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di qualche giorno il suo collocamento a riposo.
Da allora il G. prese a occuparsi soprattutto della sua regione, , come presidente della sezione valtellinese del Club alpino italiano, di cui nel 1872 era stato socio fondatore (memore di quando, ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] S. Sibani; II, pp. 126-129, in coll. con G. Cecchini; Memorie ed entrata-uscita della "macchina definitiva" del CSCE, ibid., pp. 116-122, in coll. con della seduta del Senato accademico, deliberazione n. 57, seduta del 13 genn. 1986, ordine del giorno ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Il corpo, per la troppa pioggia caduta in quei giorni, fu deposto in S. Croce nella tomba di aziende Pazzi al tempo della congiura del 1478, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento. In memoria di Federigo Melis, Pisa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...