LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] . Una volta raggiunta Toul, giovedì 19 maggio, giornodell'Ascensione, fu accolto da suo cugino, Thierry (II IX nel 1091 venne infine consacrata una chiesa a Toul. La sua memoria liturgica è celebrata il 19 aprile.
Fonti e Bibl.: Dossier agiografico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , si era ammalato gravemente e ben presto morì. In memoria del suo conterraneo e primo protettore Gregorio XIII, Ludovisi prese inspirationem".
Il 6 genn. 1622, non a caso il giornodell'Epifania, G. XV fondò la congregazione di Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] sue memorie sacre, in gran parte provenienti dai regni barbarici dell'Occidente europeo, dove il culto dell' reazioni imperiali a queste sue nuove iniziative. Morì infatti l'11 febbraio (giorno in cui lo si commemora) 731. Fu sepolto in S. Pietro. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] o constitutum che fu affisso nelle chiese titolari della città, ai vescovi - presbiteri e diaconi e di smentire le sue speranze. Lo stesso giorno in cui Felice IV morì (22 sett. 530 dichiaravano di rigettare la memoria del diacono alessandrino, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ordinando che nelle chiese si recitassero tutti i giornidelle litanie "contro i ribelli e contumaci". Nell "gran gusto" of Urban VIII, and the Atlantic Slave Trade, in Ecclesiae Memoria. Miscellanea in onore del R.P. Josef Metzler [...], a cura di W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sarebbe venuto a incontrare Jacques-Auguste De Thou, intrattenendosi più giorni con lui.
Nel 1574, Sigonio pubblicava il suo De Pietro Giannone e i suoi critici recenti, «Atti dell’Accademia pontaniana», 1907, memoria 11, pp. 12-13 e 32-43).
Ennesima ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] fine dei suoi giorni (muore nel 1883), Marx continua a esser convinto della fondatezza dello schema teorico secondo oltre, e che avesse finito col ripercuotersi non soltanto sulla memoria del despota defunto, ma su tutto il regime sovietico.
La ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Stato loda C. come padre dell'alleanza guelfa e rievoca i giornidella lotta comune contro Manfredi e E. Pásztor, Ilregistro camerale di lettere di Martino IV, in Misc. in memoria di G. Concetti, Torino 1973, ad Indicem); Les registres d'Alexandre IV ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] che vi giunse a sua volta il 25 gennaio 1077 e attese tre giorni, penitente, che il papa lo ricevesse. Fu alla fine ricevuto e , Per un riesame dei falsi ravennati, "Atti e Memoriedella Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna", n ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Historiae Pontificiae", 3, 1965, pp. 239-308 (testo originale delleMemorie, pp. 271-308, in B.A.V., Vat. P. Elli, Visita-soggiorno di Pio VII a S. Pietro di Perugia nei giorni 10-11 maggio 1805, ritornando da Parigi a Roma dopo l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...