FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e vicario generale del Regno. Nel testamento redatto due giorni dopo, prima dell'imbarco per la Catalogna, re Giacomo II, che nel sposa a Giovanni Chiaramonte il Giovane. Pesa sulla sua memoria il giudizio negativo espresso da Dante, che ne condannò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , da una spiccatissima memoria, ostentava altresì una strabiliante conoscenza delle lingue: ottimo, e ), pp. 408-444; G. Rua, Una antica rivista politico-umorista..., in Giorn. stor. della lett. it., XXXV (1900), pp. 360-364; A. Solerti, Gli albori ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] 1800 ed il 1802. Di Firenze doveva ricordare molte bellezze, ed alcuni memorabili incontri: "V. Alfieri, che veniva per casa a noi, e e giungeva sul "fatal campo di Lipsia" il giorno stesso della grande disfatta francese, di cui dava poi una colorita ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , concesso dal duca a sottolineare l'importanza dellagiornata, rese salva la vita a oppositori e III, (1412-1427), Milano-Gessate 1983, passim;G. Giulini, Memoriedella città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854 (rist. an. ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di tempo per illustrazioni di ordini del giorno, disposizioni sugli emendamenti con carattere finanziario, museo in sua memoria (Corriere della sera, 23 apr. 1961).
Fonti e Bibl.: Torre del Greco, Arch. De Nicola; G. Giolitti, Memoriedella mia vita, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] stati narrati a proposito della plurisecolare vicenda dei Colonna - e le riaffiora vivido alla memoria quanto le ha detto, . 219-221; Id., Lettere…, II, Napoli 1693, pp. 63-67; Id., Giorn. di Napoli…, a c. di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. XXXVII ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] maggio 1895, per la XIX legislatura.
Sino agli ultimi giorni di vita continuò a collaborare a giornali e riviste e B., in In memoria di R. B.,la Società "Dante Alighieri"(scrittie discorsi del B. sui fini e sull'indirizzo della Società), Roma 1896; ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] IX nell'agosto 1241, esauriti i pochi giorni del pontificato di Celestino IV, la Sede I riverberi delle costituzioni di Federico II nell'Italia dei comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] spesso a compromettere la memoria fondante di ogni comunità.
Al momento della ricostruzione, l’uomo è in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e morì dopo tre giorni. A questo episodio seguirono ulteriori lotte tra Angioini e Aragonesi, durante ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] memorie di tutti i testimoni dell'epoca concordano peraltro nel descrivere un C. assai tiepido nei confronti dell R. Guariglia, Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, ad Ind.;L. B. Namier, C., in National Review, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...