CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] dalla rivoluzione di luglio. Secondo quanto scrisse nelle sue memorie (Avventure della mia vita, a. cura di L. Mordini; lui per aver notizie degli eventi più importanti di quei giorni, come l'inchiesta sull'ammiraglio Persano, le trattative con ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] In tal modo si rivalutavano le istituzioni e la memoriadella Repubblica, rafforzandone l'immagine anche in chiave civile. Nel Venezia e le sue lagune, cit., I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni prima del suo arresto, il 10 genn. 1848, il M. aveva ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] quello del B. aveva così il vantaggio di mezza giornata quanto al tempo e di informazioni assai esatte provenienti dagli uomini politici: su questo argomento è appunto una memoria, elaborata da Casati, Della Torretta, Bonomi e B., che, tramite il ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] la necessità dell'indipendenza, e, quando l'Austria occupò Ferrara, compose una memoria sulla difesa dello Stato pontificio, fosse costretto a dimettersi il 22 ott. 1852.
Fino a quel giorno l'A. aveva preceduto gli eventi con mirabile fiuto ed era ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] lungo ("sei mesi se non forsi un anno") l'idea della congiura, "ogni giorno parendoli che la cosa fosse più riuscibile". Il perno di 26 e il 27 agosto poté anzi stendere una prima memoria, indirizzata alla Signoria, nella quale ebbe l'ardire di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] dello sciopero internazionale di protesta contro la presenza delle truppe dell'Intesa in Russia e in Ungheria, fece votare ai Fasci un ordine del giorno carattere e di pensiero, Genova 1932; T. Corigliano,In memoria di M. B., Cosenza 1934; D. M. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] a S. Cristina all'esercizio del governo. Fino agli ultimi giorni continuò lei stessa a firmare tutti gli atti di governo, mm. 52-53; Cat. 4ª m. 7, Memorie per la vita del principe Tommaso e della Reggenza di Madama Reale; Torino, Biblioteca reale, Mss ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] avuto come mandante il diabolico Donati. Trovandoselo un giorno di fronte in Firenze e credendosi spalleggiato da un narrato le vicende della sua vita, concludeva: "S'egli avessi avuto lo animo più quieto, sarebbe più felice la memoria sua; non ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] . Tornato a Livorno, il G. gli dedicò le ottave delle Stanze alla memoria di lord Byron (Livorno 1825); e mentre insieme con l fortezza. L'11 apr. 1849, lo stesso giornodell'insurrezione fiorentina, veniva deciso l'intervento militare austriaco ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] giorno e una successiva condanna a quattro mesi, impedirono al C. di essere presente al congresso di unificazione delle 1915 fu colpito a morte presso la "trincea delle Frasche" sul Carso. In memoria ebbe la medaglia d'argento al valor militare, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...