BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] avvento al trono di Alessandro I. Il B., con una energica memoria presentata il 6 dic. 1802 (Précis des rapports que le S notizia dell'esito della battaglia di Austerlitz aveva fatto desistere i coalizzati da qualsiasi altra azione bellica e i giorni ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] e i gruppi di potere monarchici meridionali.
Nei giornidella marcia su Roma, agli ordini di Giuseppe Bottai, ad Indicem. Degli articoli in mortem vedi: A. Bignardi, In memoria di G.A., in Riv. di storia dell'agricoltura, IX (1969), n. I, pp. 2-6; Il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , del tutto casualmente, secondo che dettava di giorno in giorno l'interesse mercantile, e sulle principali vie della navigazione commerciale del tempo. Di questo viaggio lo stesso C. ha lasciato memoria nei Ragionamenti sopra le cose da lui vedute ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] per non andar a la ditta legation", e qualche giorno dopo incalzava sconsolato: "è amalato di sperdimento, e 776; P. A. Paravia, Memorie venez. di letterat. e di storia, Torino 1850, pp. 222, 237-39; M. Foscarini, Della letter. venez., Venezia 1845, ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] dagli organizzatori della Mostra internazionale delle scienze geografiche, inviò loro una memoria intitolata Appunti giorno relativo al riscatto delle ferrovie dell'Italia settentrionale, questione ormai pregiudicata dalla stipula della convenzione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] ebbe luogo a Montevideo nel 1842). Chiamato Menotti in memoria del patriota modenese giustiziato nel 1831, era il giorni più tardi partecipava onorevolmente con il grado di "maggiore comandante del battaglione Bersaglieri della 18ª divisione dell ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] per la storia delle mentalità e della vita materiale in molti suoi scritti (per esempio nella Storia di un giorno in una Spinella, Memoriadella Resistenza, Milano 1974, p. 22; A. Russi, in Il contributo dell'università di Pisa e della Scuola normale ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] sue memorie sacre, in gran parte provenienti dai regni barbarici dell'Occidente europeo, dove il culto dell' reazioni imperiali a queste sue nuove iniziative. Morì infatti l'11 febbraio (giorno in cui lo si commemora) 731. Fu sepolto in S. Pietro. ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] ogni paese d'Europa e dove cresceva di giorno in giorno il prestigio dei Genovesi, se incisero indubbiamente sulla di una città. C. fu quindi investito della funzione di pubblico raccoglitore delle patrie memorie e forse invitato a continuare la sua ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] o constitutum che fu affisso nelle chiese titolari della città, ai vescovi - presbiteri e diaconi e di smentire le sue speranze. Lo stesso giorno in cui Felice IV morì (22 sett. 530 dichiaravano di rigettare la memoria del diacono alessandrino, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...