CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] era firmata la capitolazione di Gaeta; il giorno seguente Francesco II, la regina Maria Sofia e [Memor], La fine di un regno, Città di Castello 1900, II, pp. 260, 307, 378; A. Pierantoni, Il brigantaggio borbonico-papale e la questione dell'Aunis ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Le ultime testimonianze su di lui precedono di pochi giorni la morte, avvenuta il 20 apr. 1373, e , La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù, in Atti e memoriedella R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] leggenda, la sua immagine sarebbe rimasta indelebile nella memoria storica di quelle popolazioni" (Detti, 1987, p sett. 1918), fu tra i firmatari dell'ordine del giorno intransigente della frazione rivoluzionaria. Al successivo congresso (Bologna ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] . 236; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secc. XVI e XVII, in Annali della Fondazi one Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 87 n. 62, 105 n. 121; P. De Peppo, Memorie di veneti cittadini: Alvise Dardani, cancellier grande, in Studi veneziani, n.s., VIII ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] per la quarta volta nel 1459, "Oltre di che - afferma il Priuli - non resta altra memoria dei suoi honori".
Ignoti ci sono, per il silenzio delle fonti, il luogo e il giorno in cui il D. morì.
Gherardo Dandolo che fu podestà a Bergamo tra il 1462 ed ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] e dellememorie relativi ai diversi passaggi di proprietà, tanto dei beni della moglie 51rv, 52v, 53-55, 56v, 58v, 59v, 60-62, 63r, 64v, 65r; Ibid., G. Giorno, Ind. per nome di donna dei matr. dei patr. ven., I, p. 154; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] dell'attività cantieristica e, nel contempo, dei principali esperti della forza navale della Repubblica, che il giorno . Cognolato, Saggio di memoriedella terra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] episodi accaduti al C. nel gennaio. La notizia di uno, avvenuto il giorno 22, che ripete fatalmente quanto gli era accaduto in Fiandra, ci è della sua città, come lo era stato alla corte del Moro. Nel suo palazzo si svolgevano feste memorabili, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Collegio dei cardinali e al corpo diplomatico estero una memoria in forma di supplica che fu una vera requisitoria contro s.; G. Locatelli, Narrazione di un imparziale osservatore dell'accaduto in Perugia del giorno 8 maggio 1833, ibid., pp. 98-101; ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il fatto che il mese e il giorno indicati coincidano con la data della tradizionale visita che ogni 16 aprile doge, Senato e clero compivano nella cappella di S. Isidoro in memoriadella scoperta della congiura di Marin Faliero. Poiché inoltre quest ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...