GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] La mattina del giorno 9 sottoscrisse, insieme con altri 71 firmatari, la dichiarazione di decadenza della dinastia austro-estense dedicarsi agli studi letterari, alla stesura delle proprie memorie e di una storia della Scuola militare del genio, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] , ciò che si verificò di lì a pochi giorni, il 9 ottobre.
I rapporti con Mussolini rimasero dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 34/63, 62; Fondo L.8 (Libia), bb. 5, 218; Memorie storiche, b. 0264; Foglio d'ordini della ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] dal 1904 al 1935 - in occasione, appunto, del 17 febbraio giorno di festa per le comunità valdesi che, a quella data, ogni contenuto in quello del 17 febbr. 1936, dedicato alla memoriadello J.: Glanures d'histoire vaudoise. In memoriam (Torre Pellice ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] strano vederlo, il 10 giugno 1053, far parte dell'eterogeneo esercito che in quel giorno si raccoglieva in Sala intorno a Leone IX, come "dux et monachus", sottolineandone, nella memoriadella sua ascrizione alla confraternita benedettina, i legami ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] della Lega nazionale delle cooperative. Al XVII congresso delle Società operaie affratellate, svoltosi a Napoli nel 1889, votò con la maggioranza un ordine del giornomemoria di Umberto I.
Dal dicembre 1900 all'aprile 1901 fu direttore dell'Italiadel ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] a lungo e della quale fu vittima lo stesso C. che ne morì il 14 ag. 1375. Il giorno precedente aveva fatto un signore molto liberale, secondo le memorie del suo tempo: ma anche un oculato amministratore delle sue ricchezze. Un'ingente somma - ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] .).
Tra le fonti che lo consegnano alla memoria storica, la più ricca di informazioni è giorno dei Ss. Giovanni e Paolo probabilmente del 727 (Agn., c. 153, p. 377, 1-22).
Buona parte della storiografia ritiene attualmente che l’identificazione dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] , avrebbe regolato i momenti più salienti dellagiornata. Il 23 dicembre campana e torello erano pp. 18 s.; C. Vignati, Mainfredo della Croce e il borgo di Rosate. Memoria ined. di alcuni fatti della crociata di Papa Giovanni XXII contro i Visconti ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] di discussa condotta.
Il 27 ag. 1495, dopo una giornata di caccia trascorsa a Cassirano, il F., che tornava a Roma 1893, ad Indices;Id., Caterina Sforza. Nuovi documenti, in Atti e memoriedella R. Deputaz. per le prov. di Romagna, s. 3, XV (1897 ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] appesi ai lampioni di piazza Saffi, ove il giorno successivo furono portati anche i cadaveri della Versari e dello Spazzoli.
Al C. venne concessa la medaglia d'oro al valor militare alla memoria: la motivazione ne esaltava la "fama di leggendario ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...